Piccoli Comuni: in arrivo il bando Borghi in Festival per la rigenerazione dei territori

0
56

{vimeo}471315400{/vimeo}

Nuova opportunità in arrivo per i tanti piccoli Comuni del territorio cilentano e valdianese con il bando “Borghi in Festival–Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori” promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

L’avviso pubblico, che sarà pubblicato entro la metà di novembre, prevede il finanziamento per un importo complessivo di 750.000 euro, di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei piccoli borghi.  Destinatari del bando sono i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e i Comuni fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO). Questi Comuni possono partecipare singolarmente o in rete e sono tenuti a costituire partenariati con almeno un ente non profit e con un soggetto co-finanziatore.

Il finanziamento erogabile prevede un limite massimo di 75.000 euro per i Comuni che partecipano singolarmente e di 250.000 euro per i Comuni che partecipano in rete. Borghi in Festival punta a promuovere la qualità e le eccellenze dei territori, valorizzandone le risorse culturali, ambientali e turistiche; a creare opportunità per il miglioramento sociale ed economico; a promuovere contenuti innovativi nelle attività di educazione e formazione; a rafforzare l’offerta turistica e culturale dei territori; a sviluppare approcci progettuali integrati pubblico-privato. I progetti presentati potranno prevedere, tra le varie attività, incontri, seminari, laboratori; attività di formazione; realizzazione di piattaforme o applicativi digitali; attività culturali e creative; mostre, opere e rassegne incentrate sulla promozione del dialogo intergenerazionale, interculturale e sociale.

Dopo la pubblicazione dell’avviso i partecipanti avranno 60 giorni per l’elaborazione dei progetti. I festival vincitori potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021.

Antonella D’ALTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here