Oltre 363 milioni di euro assegnati a 289 piccoli comuni in tutta Italia, sulle circa 1800 proposte arrivate al Ministero della Cultura, per il programma finanziato con fondi del PNRR per la valorizzazione e rigenerazione dei piccoli borghi a rischio spopolamento per avviare progetti finalizzati ad una crescita, sociale, culturale ed economica dei piccoli centri.
Sui 289 comuni italiani selezionati 22 sono in Campania e, tra questi, a farla da padrona è la provincia di Salerno con ben 9 progetti finanziati, tra i quali, per il Vallo di Diano, spicca il comune di Atena Lucana che ha ottenuto 1 mln e 600 mila euro per il progetto “Archivio Atena”.
Oltre ad Atena Lucana, a ricevere 1 mln 600 mila euro ciascuno anche i comuni di Oliveto Citra, Pisciotta, Sessa Cilento, Caselle in Pittari. Poco meno i comuni di Tramonti e Tortorella a cui sono stati assegnati, rispettivamente 1mln 597 mila euro e 1 mln 580 mila euro. Due le unioni di comuni che hanno ottenuto i fondi e sono: Contursi Terme e Valva, con Contursi comune capofila, destinatari in totale di 2 milioni e 76 mila euro; e Pollica, Serramezzana e San Mauro Cilento con Pollica comune capofila, a cui andranno complessivamente 2 mln 560 mila euro . Il Ministero della Cultura, dunque, viste le ingenti somme stanziate dal PNRR, punta fortemente sui piccoli borghi per la ripresa dell’Italia.
Un obiettivo che vede anche il comprensorio valdianese protagonista viste le risorse importanti arrivate dopo Sanza, anche ad Atena Lucana. Un risultato che il sindaco di Atena Luigi Vertucci commenta con soddisfazione e fiducia, certo della bontà e del valore del progetto. “Abbiamo sostenuto sin dall’inizio la bontà dell’idea progettuale – afferma il Sindaco Vertucci -, che è poi l’idea di paese che vogliamo, ma anche perché eravamo e siamo convinti della qualità delle persone che hanno lavorato a questa proposta non facile, ma fortemente sostenuta dal vicesindaco Francesco Manzolillo, dal consigliere Francesco Di Santi e dalle cittadine e cittadini della comunità Schifa_Lab, coadiuvati dal gruppo di progettazione costituito dall’Associazione Studio Bellosguardo APS, dall’architetto Angela Tanania e dall’architetto Anna Marmo.
Il progetto “Archivio Atena” – continua Luigi Vertucci – rappresenta per il territorio un’importante opportunità di crescita, formazione e sviluppo per aumentare l’attrattività e la qualità della vita ad Atena Lucana.” Si tratta di un progetto, come spiegano dal comune di Atena, che punta alla realizzazione di un archivio di comunità finalizzato al censimento e alla promozione del patrimonio culturale e naturale locale che si concretizzerà, con l’aiuto di cittadine e cittadini di Atena, attraverso la digitalizzazione, percorsi formativi e residenze di artisti a supporto delle azioni collettive, al fine di salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale in via di dispersione.