{vimeo}480694145{/vimeo}
Continuano gli appuntamenti online della terza edizione di Dialoghi di Storia, promossi dalla Fondazione MidA di Pertosa. Il prossimo evento è previsto per venerdì 20 novembre alle ore 18.00, con il professore Roberto Parisi, associato di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi del Molise.
Il titolo del seminario è “Piccole città senza storia. Centri minori e aree interne nell’Italia meridionale tra Ancien Régime e Prima Repubblica“. Partendo dalle politiche e dalle azioni promosse nell’ultimo decennio per risolvere la crisi socio-economica e culturale che investe i centri abitati dell’Italia interna, il seminario sarà incentrato sui criteri che hanno orientato gli studi sul Mezzogiorno interno dalle prime “Inchieste” pubblicate sulla Storia dell’arte italiana di Einaudi fino alla più recente mostra documentaria sull’“Arcipelago Italia” esposta alla Biennale di Architettura di Venezia.
Roberto Parisi ha svolto attività di ricerca presso enti pubblici e università in Italia e all’estero, approfondendo temi di storia dell’architettura, storia del paesaggio, storia urbana e di iconografia della città dell’età moderna e contemporanea. Attualmente è membro del Comitato Scientifico sul Patrimonio dell’Architettura del XX secolo in seno a ICOMOS Italia, del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale di Iconografia della città europea dell’Università di Napoli “Federico II”, del Consiglio Direttivo dell’associazione nazionale RESpro (Rete di storici per i paesaggi della produzione).
Per partecipare al prossimo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 è sufficiente collegarsi sul sito o sulla pagina Facebook della Fondazione MidA.
Antonella D’ALTO