Pertosa, sempre più vicino il ritorno nella Comunità Montana Vallo di Diano

0
116

Buone notizia per Pertosa. Sono state approvate in “Prima Commissione – Affari Istituzionali” della Regione Campania le proposte di legge presentate, lo scorso giugno, dal consigliere Tommaso Pellegrino per far rientrare il Comune Di Pertosa e il Comune di Alfano nelle rispettive Comunità Montane.

Pertosa ha fatto parte della comunità Montana Vallo di Diano fino al 2008. Poi la Legge regionale n.12 del 30 settembre di quell’anno riordinò gli Enti montani comprendendovi comuni classificati come montani e parzialmente montani ed escludendo, indipendentemente dalla classificazione, i comuni costieri e quelli con popolazione superiore a 20mila abitanti. Pertosa fu tagliata fuori per una questione di perimetrazione del suo territorio montano e da allora non ne ha più fatto parte. Una ingiustizia legata ad un paradosso legislativo e quindi l’Amministrazione retta da Domenico Barba lo scorso anno ha deciso di riprendere in mano la questione avviando le interlocuzioni politiche e istituzionali necessarie.

La proposta di tornare a farne parte arriva da valutazioni tecniche oggettive ben definite. Innanzitutto l’art.27 (natura e ruolo delle Comunità montane) comma 5 del TUEL: “La legge regionale può prevedere per un più efficace esercizio delle funzioni e dei servizi svolti in forma associata l’inclusione (nelle Comunità montane) di Comuni confinanti, con popolazione non superiore ai 20mila abitanti, che siano parte integrante del sistema geografico e socio-economico della comunità”. I requisiti per poter avanzare la richiesta c’erano tutti: Pertosa ha meno di mille abitanti; è confinante e elemento fondamentale della comunità valdianese con cui ha già rapporti di gestione associata di servizi.

“L’ultimo passaggio – spiega il sindaco Barba che si dice molto soddisfatto – è ora in Consiglio. Dopo l’unanimità in Commissione aspettiamo l’ultimo passaggio dell’approvazione della legge in Aula. Non si sanno i tempi precisi ma sono molto rincuorato dopo l’ok della Commissione”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here