È stata una giornata particolarmente interessante quella organizzata a Pertosa dalla Protezione Civile Regionale per la settimana Nazionale della Protezione Civile. Una settimana di incontri conoscitivi che l’unità regionale, in collaborazione con le forze dell’ordine e di polizia, oltre che dei volontari dei diversi nuclei di volontariato, ha voluto organizzare al fine di far conoscere l’intensa attività svolta dalle forze che, in caso di tragici accadimenti, scendono in campo a tutela delle comunità interessate dall’emergenza.
Diverse le tappe che hanno interessato questo mini tour della Protezione Civile Regionale, una delle quali ha toccato anche il Vallo di Diano con la scelta di Pertosa come luogo per ospitare la grande manifestazione suddivisa in due appuntamenti. Interessante in particolare la mattinata quando gli studenti del Vallo di Diano e aree limitrofe, hanno potuto toccare con mano e conoscere le attività che vengono svolte per mettere in sicurezza i luoghi e le persone interessate da fenomeni come terremoti o alluvioni.
Tanti gli stand presenti a dimostrazione di quanta organizzazione ci sia dietro ogni salvataggio ed anche di quanto sia fondamentale la collaborazione di più forze per tutelare l’incolumità delle persone. Giovedì scorso, a Pertosa, per la Settimana della Protezione Civile, non potevano mancare due delle forze maggiormente coinvolte ossia i nuclei locali delle associazioni impegnate nelle attività e i Vigili del Fuoco. Tra i nuclei presenti anche una vastissima rappresentanza dell’associazione Pubblica Assistenza Protezione Civile L’Orchidea emergenza Anpas odv di Sassano che si è adoperata a far conoscere ai tanti bambini arrivati a Pertosa il loro ruolo nell’emergenza e a fargli toccare con mano le attrezzature utilizzate. Non potevano poi mancare una vasta rappresentanza anche di Vigili del Fuoco che sono stati impegnati a diffondere tra gli studenti valdianesi, la cultura della Protezione Civile.
I Caschi Rossi di Salerno, oltre a mostrare agli alunni gli spazi espositivi delle varie componenti, hanno anche eseguito un’esercitazione logistica e operativa da parte di squadre specializzate USAR (Urban Search and Rescue) e unità cinofile per la ricerca di persone all’interno di un edificio scolastico colpito da sisma. Successivamente i VV.F. SAF-Fluviale hanno svolto servizio di assistenza lungo le sponde del fiume Tanagro, a salvaguardia delle scolaresche che assistevano alla manovra dimostrativa dei Volontari della Protezione Civile. Inoltre, nel pomeriggio, si è svolto un incontro programmato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno presieduto da Raffaele Tarateta a cui ha preso parte anche il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, ing. Carlo Federico.