{vimeo}361006478{/vimeo}
Sarà presentato domani, venerdì 20 settembre alle ore 11:00 presso l’Auditorium MIdA01 di Pertosa, il volume “Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania”, che giunge a conclusione di un interessante lavoro di ricerca. Il volume si basa su una massa di informazioni raccolte in oltre un anno di indagini, che si sono concretizzate prima nell’allestimento di una mostra documentaria e poi in questa guida. L’appuntamento apre il festival “Voci dalla terra – I linguaggi del Silenzio”.
La mostra “Nelle terre dei principi”, allestita al primo piano del MIdA 01, racconta le vicende legate alla migrazione di popolazione greca dalla Sicilia a seguito della conquista araba dell’isola, cominciata agli inizi del IX secolo. Protagonisti di questa migrazione furono i monaci che in fuga verso terre più sicure si insediarono nei domini longobardi dove fondarono monasteri, intorno ai quali si raccolsero comunità di emigranti, dando vita ad insediamenti stabili, molti dei quali ancora oggi esistenti.Dopo la mostra, dunque, è la volta della “Guida agli itinerari italo-greci” che descrive, per la prima volta, gli itinerari che collegano i siti del monachesimo bizantino nella Campania Longobarda. Lo scenario proposto nelle pagine è finalizzato ad un turismo esperienziale che racconta l’identità di un territorio: una terra di frontiera dove Oriente e Occidente si sono incontrati e convivendo in armonia, hanno dato vita ad un’eredità culturale unica, oggi riconosciuta come patrimonio dell’Umanità all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La presentazione della guida domani prevede due relazioni sui temi del ruolo dei GAL nella progettazione degli itinerari italo-greci inÂÂÂÂ Campania e La Guida: un ulteriore risultato del Protocollo d’Intesa “I Luoghi delÂÂÂÂ Silenzio”. Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale al turismo Corrado Matera.
Antonella D’ALTO
ÂÂÂÂ