{vimeo}266848030{/vimeo}
La Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa giunge quest’anno alla XXIV edizione. Si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 maggio, come di consueto, in Piazza De Marco. Il 4 maggio l’apertura è prevista per le ore 21 mentre sabato e domenica i visitatori saranno accolti anche a pranzo dalle ore 12 alle 15 (con disponibilità di tendostruttura). In caso di avversità meteorologiche – fanno sapere gli organizzatori – la sagra si terrà nei giorni 12 e 13 maggio. Il ricavato verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il cui Comitato Feste si occupa della realizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Pertosa. Durante la tre giorni i visitatori potranno apprezzare la bontà e l’unicità del pregiato prodotto locale coltivato senza nessun tipo di trattamento o concime chimico esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle. Potrà essere gustato nella sua autenticità grazie alle pietanze preparate dalle massaie del posto seguendo le antiche ricette della tradizione. Tre giorni che gli organizzatori hanno voluto associare alla festa di San Vittorio Martire, che coincide con il periodo in cui il carciofo viene raccolto. Ciò che gli organizzatori tengono a valorizzare è il senso di identità e lo spirito di collaborazione degli abitanti che lavorano con grande laboriosità per la buona riuscita dell’evento. L’iniziativa offre anche l’opportunità di conoscere le stupende grotte di Pertosa – Auletta. Grazie all’azione di cooperazione della Fondazione MIdA, ente gestore delle Grotte, durante la sagra si potranno visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di un biglietto a prezzo ridotto per effettuare il percorso all’interno delle straordinarie cavità naturali.
Rosa Romano