{vimeo}200959942{/vimeo}
Sabato 28 e domenica 29 gennaio si terrà a Pertosa il corso di secondo livello “Biologia delle acque sotterranee” della Società Speleologica Italiana. E’ organizzato dalla Commissione Nazionale Scuola di Speleologia della Società Speleologica Italiana e dal Coordinamento Scuole delle Regioni Campania, Molise e Basilicata in collaborazione con la Scuola di Speleologia di Summonte, la Scuola di Speleologia Vallo di Diano e il laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia “Sandro Ruffo”. Lo scopo è quello di fornire una approfondita conoscenza della fauna ipogea acquatica in tutti i suoi aspetti: dall’importanza evolutiva a quella biogeografica, dall’ecologia agli effetti dell’inquinamento. In particolare, sabato 28 gennaio si terranno gli incontri formativi presso l’auditorium del Museo Speleo-Archeologico-MIdA01 della Fondazione MIdA che ha concesso anche il patrocinio insieme alla Federazione Speleologica Campana e alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste). Domenica 29, invece, si terrà una esercitazione pratica nelle grotte di Pertosa-Auletta nelle cui acque sotterranee, in passato, sono stati scoperti numerosi ed importanti animali ipogei.