Per donare il sangue in programma apertura straordinaria al Luigi Curto

0
168

Donare il sangue in estate è ancora più importante. Anche nel Vallo di Diano è possibile aiutare coloro che hanno bisogno soprattutto nel periodo estivo ormai alle porte quando possono verificarsi momenti di carenza.

E per questo domenica 26 giugno, a partire dalle 8.30, è in programma l’apertura straordinaria del Centro trasfusionale dell’Ospedale di Polla. Una data utile per chi fosse impossibilitato a donare il sangue nei giorni feriali, al Luigi Curto infatti è possibile donare sempre di mattina dal lunedì al venerdì. Poi ci sono le raccolte straordinarie per consentire al maggior numero possibile di persone di dare il proprio contributo.

“Come sempre le raccolte domenicali servono molto per la carenza di sangue che statisticamente si presenta durante le vacanze estive – sottolineano dal gruppo Fratres Vallo di Diano – Quindi per evitare problemi nei reparti trasfusionali invitiamo – dicono – tutti voi a partecipare alla donazione prima di recarsi in ferie: o la mattina dal lunedì al venerdì oppure come nel caso del 26 giugno nelle giornate extra di domenica, presso il reparto trasfusionale ospedale di Polla”

“La donazione – ricordano dall’Asl – è volontaria, anonima e gratuita oltre che semplice e sicura. Consente al donatore di controllare con costanza il proprio stato di salute con le visite e gli esami di laboratorio che vengono effettuate nell’ambito della donazione. Possono donare il sangue tutte le persone in buona salute di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e di peso non inferiore ai 50 kg. L’organismo del donatore ricostruisce il volume di liquido perso nella donazione nell’arco di 24 ore”. Ulteriori informazioni sul perchè donare, chi può farlo e chi no, quanto dura il prelievo e come viene gestito il momento e i dettagli su tutti i centri di raccolta sangue sono reperibili sul sito web dell’ASL Salerno

Intanto il Gruppo Fratres Vallo di Diano invita a prendere parte alla giornata straordinaria di domenica 26 giugno tutti coloro che sono già donatori e anche coloro che vorrebbero diventarlo. È un appuntamento che periodicamente i volontari ripropongono in modo da garantire sempre la copertura della disponibilità di sangue sul territorio e a cui lo stesso risponde con partecipazione. Il Vallo di Diano risulta essere particolarmente sensibile, mostrando di aver pienamente compreso l’importanza che il piccolo gesto ha nella vita quotidiana del donatore e per salvare tante vite umane.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here