Padula, truffe agli anziani. Numerose cittadini raggiunti dalle telefonate. L’appello dell’amministrazione

0
359

Gli anziani e le persone più fragili continuano ad essere preda di truffatori che mettono in campo numerose forme di truffe per impossessarsi dei beni in denaro o comunque oggetti di valore delle loro vittime. Nelle scorse ore, dall’amministrazione comunale di Padula, è stato lanciato un appello all’attenzione rivolto ai cittadini dopo aver scoperto che, nella mattinata di ieri, sono giunte numerose telefonate finalizzate proprio ad estorcere denaro. Diversi i cittadini che sono incappati in queste telefonate e, secondo quanto riferito dall’amministrazione, tra le vittime ci sarebbero anche parenti degli amministratori. L’arma dei Carabinieri è particolarmente impegnata nella sensibilizzazione delle persone fragili cercando di far conoscere loro le modalità spesso utilizzate dai truffatori e come riconoscerli.

Un impegno forte sul tema arriva anche dal Capitano della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina Veronica Pastori che, nel corso della sua attività a presidio del territorio, è spesso impegnata in incontri finalizzati proprio alla repressione delle truffe agli anziani e a prepararli da possibili tentativi di estorsione di denaro. A Padula, nella mattinata di ieri 25 febbraio, pare siano state numerose le telefonate arrivate ai cittadini in cui, i truffatori si spacciavano per familiari in difficoltà e, attraverso raggiri e ricerche di aiuto, hanno tentato di estorcere denaro alle loro vittime.

Da qui l’appello lanciato dall’amministrazione comunale padulese alla massima attenzione invitando i cittadini a non fornire mai informazioni personali, non consegnare a sconosciuti denaro in contanti o altri oggetti di valore e, in caso di sospetti, contattare immediatamente le forze dell’ordine. Un appello che arriva al fine anche di sensibilizzare tutta la comunità a cercare di proteggere in particolare le fasce deboli contro tentativi di truffe attraverso anche una continua collaborazione tra cittadini e istituzione ed anche cercando di diffondere una corretta comunicazione su come evitare che, episodi criminosi, possano colpire la comunità, collaborando dunque a garantire una maggiore sicurezza

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here