Padula. Termina il tour oltreoceano dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino

0
30

{vimeo}268560702{/vimeo}

Si è concluso il tour americano dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino di Padula. La delegazione composta dal presidente, Vincenzo Lamanna, dal vice, Vincenzo Petrizzo, dal pronipote di Joe Petrosino, Nino Melito, e dai sostenitori Cav. Raffaele Alberto e Giuseppe Pinto, ha preso parte ad alcuni importanti eventi organizzati oltreoceano per commemorare la figura del poliziotto italo-americano che divenne il primo vero martire della lotta alla mafia. Hanno fatto tappa in varie città tra cui Chicago ma anche Washington dove, presso il Centro Socioculturale di Casa Italiana hanno incontrato la comunità italiana locale.  Alla presenza di Melo Cicala, commissario negli Usa dell’Associazione Italiana Tutela Emigranti e Famiglie, di Giovanni Sciannameo, membro di Casa Italiana, e del Giudice Senior Francesco Isgro, del Dipartimento Giustizia Di Washington DC,hanno visitato il monumento nazionale dei caduti delle forze dell’ordine, qui il nome di Joe Petrosino è scolpito su una lastra di marmo, a testimonianza del suo eroismo.

La delegazione padulese poi, insieme a quella siciliana e americana, ha partecipato ad una esclusiva cerimonia svoltasi a New York durante la quale sono state premiate alcune cariche ufficiali: il commissario della polizia di New York, James P. O’Neill, il generale della Guardia di Finanza, Antonio Leone, il detective della NYPD Columbia Association, Emanuel Rossi, Anthony Rinaldi e famiglia, Sean Acosta, Angelo Vivolo, Joseph e Joyce Scelsa. Tra i premiati anche il presidente dell’Associazione padulese, Lamanna. Presente anche l’autore del libro “La Mano Nera”, Stephan Talty, che ha annunciato l’intenzione di partire per l’Italia, nei prossimi mesi, per visitare Padula e la Casa-Museo Joe Petrosino. Soddisfazione espressa, a conclusione della serata, dal presidente Lamanna e dal vice-presidente Vincenzo Petrizzo per l’accoglienza ricevuta e la grande sensibilità riscontrata verso i temi di legalità, giustizia e memoria da parte delle associazioni e del pubblico americano.

Rosa Romano

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here