Padula, tante attività per gli studenti del liceo Pisacane

0
284

Sono tante le attività che stanno coinvolgendo, in questi giorni, i ragazzi del liceo scientifico Carlo Pisacane di Padula e che stanno mettendo in risalto le loro capacità in varie discipline.

Nel fine settimana, le due brillanti alunne Martina Graziano della 5A e Maria Zozzaro della 4Q hanno preso parte alla gara regionale delle Olimpiadi Classiche 2021-2022 (sezione Latino) con la supervisione della professoressa Marianna Nunziata. Una competizione importante, giunta alla sua decima edizione, inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e volta a promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative delle lingue e delle civiltà classiche.

Nei giorni scorsi è invece arrivata la bella notizia dell’accesso alla finale delle Olimpiadi di Cyber Security “Olicyber” per i due studenti del Pisacane Anthony Gerardo Giuliano e Giuseppe Pasquariello della classe IV C (indirizzo Scienze Applicate). I due alunni, arrivando rispettivamente 36° e 37° su 520 partecipanti provenienti da oltre 290 istituti nazionali, si sono guadagnati l’accesso alla finale nazionale prevista a Torino dal 27 al 29 maggio.

Altro importante appuntamento per i ragazzi del Pisacane sarà il 29 aprile. Pochi giorni fa, infatti, 20 studenti del biennio del Liceo si sono cimentati con la prova laboratoriale dei Giochi di Anacleto, gara organizzata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica con lo scopo di far esplorare la fisica agli studenti, stimolando il gusto per la scoperta. Con “Anacleto in Lab”, gli studenti si sono infatti messi alla prova con un esperimento guidato sulla triangolazione, a cui hanno partecipato con grande entusiasmo, serietà e passione. Il prossimo appuntamento è dunque il 29 aprile, quando i ragazzi del Pisacane saranno impegnati con la prova Anacleto Domande & Risposte.

Non solo prove classiche e scientifiche, ma anche una Web Radio è tra le attività degli studenti: un progetto Pon che ha visto i ragazzi, guidati dal docente Fasano, cimentarsi nella realizzazione di tanti podcast, sugli argomenti più disparati, ascoltabili sulla piattaforma Spotify.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here