{vimeo}277435294{/vimeo}
È stato sottoscritto ieri l’accordo di programma tra il comune di Padula e l’associazione vincitrice del bando pubblicato lo scorso febbraio relativo alla gestione dei servizi museali integrati del comune di Padula. Aggiudicataria del bando del valore complessivo di poco meno di 785 mila euro il consorzio Arte’m net di Napoli e per un periodo di 2 anni rinnovabili per altri 2 anni. Oggetto dell’accordo di gestione i beni culturali e i musei presenti sul territorio di Padula.
Nel dettaglio, come da bando, la nuova società che andrà a gestire i servizi museali sarà chiamata ad occuparsi della supervisione e della cura dei beni iscritti nell’accordo di programma che sono: i locali ubicati nella parte bassa della Certosa di San Lorenzo e che vanno dalla spezieria alla Cappella della Maddalena passando per la Torre degli Armigeri. Inoltre, rientrano nella concessione anche l’area museale della Certosa di San Lorenzo quali: sala granai, refettorio, sala capitolo, Chiostro Grande, Chiostro della Foresteria, il casone e naturalmente il parco. Oggetto della concessione anche i beni museali padulesi, partendo dall’altro grande attrattore il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte di immenso valore per essere tra i pochi al mondo a conservare tutt’ora l’acqua e poi i due principali museo padulesi quale il Museo della Legalità intitolato al poliziotto italo americano prima vittima innocente della Mafia Joe Petrosino al cui interno è anche custodita la biblioteca della legalità e il Museo Civico Multimediale.
Sarà ora cura del consorzio Arte’m net di Napoli occuparsi dell’apertura e chiusura dei musei, curare i servizi di sorveglianza; gestire biglietteria reception, accoglienza e informazioni al pubblico con la messa a disposizione di audioguide e sistema radio per visite guidate ricorrendo ad apparecchi multimediali di trasmissioni di immagini e informazioni sui musei e patrimonio culturale di Padula; pulizia e cura dei beni culturali in gestione per garantire un’adeguata accoglienza ai visitatori. Sarà inoltre cura del gestore anche occuparsi delle visite guidate e della programmazione ed effettuazione di attività didattiche e laboratoriali oltre che del servizio di valorizzazione e promozione dei musei.
Anna Maria CAVA