Prosegue per gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula il progetto ICARO, rivolto agli alunni con l’obiettivo – come si legge sul sito ufficiale – di diffondere l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale. Per le scuole secondarie di secondo grado, il programma formativo verte sul tema della percezione del rischio stradale. Con tale definizione – si precisa ancora sul sito – si intende far riferimento alla capacità di prevedere in anticipo il potenziale verificarsi di un evento pericoloso e conseguentemente adottare comportamenti che possano ridurre il rischio effettivo. Per i ragazzi dell’Istituto Pisacane si sono svolti già due incontri. Il primo si è tenuto lo scorso 11 aprile, ed è stato rivolto alle classi 4A, 4B, 4C. Ne ha dato notizia l’Istituto ricordando che il progetto nazionale ICARO 2025 dedicato all’educazione stradale è realizzato insieme agli esperti della Polizia Stradale con il sostegno della Direzione Generale e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel corso del primo incontro, dunque, è stato spiegato ai ragazzi quali comportamenti bisogna mettere in atto per prevedere in anticipo il potenziale verificarsi di un evento pericoloso ed adottare comportamenti che possano ridurre il rischio effettivo. Il secondo appuntamento si è svolto ieri sempre per le classi 4A, 4B e 4C. “I nostri alunni – scrivono dal Pisacane – sono stati letteralmente rapiti da quanto è stato loro raccontato. Fondamentali le video-testimonianze di coloro che sono rimasti coinvolti in gravi incidenti stradali. Siamo convinti che, anche a scuola, sia fondamentale sensibilizzare ed educare sui corretti comportamenti alla guida. Mai più morti sulle strade”.