{vimeo}289653749{/vimeo}
La valorizzazione dell’artigianato locale che rappresenta una delle eccellenze del territorio, diventa protagonista di una nuova iniziativa adottata dall’amministrazione comunale di Padula che, con delibera di giunta dello scorso 11 settembre si è dichiarata disponibile ad attivare programmi di sostegno per le eccellenze della tradizione artigiana nel Meridione. Il Comune di Padula è pronto ad avviare una collaborazione con Fondazione con il Sud, un’organizzazione no profit, nata nel 2006 che si pone come obiettivo la promozione di un processo di infrastrutturazione sociale nel sud Italia, attraverso iniziative che siano in grado di creare coesione sociale e, contemporaneamente favorire lo sviluppo del meridione.
Un progetto a cui l’amministrazione comunale guidata dal sindaco paolo Imparato ha voluto aderire, in particolare nell’ambito del progetto dedicato alla tutela della tradizione artigianale del sud che, purtroppo, sta lentamente scomparendo. A tal proposito è nato un progetto realizzato insieme con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze che punta a coinvolgere le diverse organizzazione operanti nell’ambito del terzo settore che, insieme agli enti locali sia pubblici che privati, mira alla valorizzazione degli antichi mestieri. L’amministrazione comunale padulese dimostra così, con questa iniziativa, di credere fortemente nell’artigianato locale ritenendola anche una risorsa importante sui cui investire per creare sviluppo ma anche per restituire dignità alle persone che, attraverso proprio il lavoro di qualità dell’artigianato, con i manufatti realizzati con attenzione e meticolosità, è capace di inorgoglire l’essere umano per quanto fatto e, se adeguatamente esaltato, anche di rafforzare il legame con il territorio.
“Il Comune di Padula,-spiegano dall’amministrazione comunale – nell’intento di favorire l’implementazione di attività artigianali di eccellenza nell’ambito del Centro Storico, intende manifestare la propria disponibilità ad accompagnare le diverse iniziative e di aderire ai partenariati che verranno a formarsi.
Anna Maria CAVA