Gentilezza e attività in rete sono stati i punti cardine intorno al quale l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal dirigente scolastico Pietro Mandia, ha realizzato i lavori dedicati al 6° Mese della Sicurezza in Rete 2022 promosso dal Ministero dell’Istruzione e delle Generazioni connesse al fine di sensibilizzare sui temi del bullismo e cyberbullismo attivando politiche formative atte a ridurre i fenomeni in espansione tra i giovani e soprattutto con il diffondersi dei social.
L’istituto Omnicomprensiovo sia con le scuole primarie che con il Liceo Scientifico Pisacane, ha aderito ancora una volta con entusiasmo tanto da portare i loro lavori ad essere pubblicati sulla piattaforma di Generazioni connessi e pubblicati sul profilo Twitter dedicato.
I bambini delle primarie, nei loro lavori, si sono prevalentemente occupati di diffondere l’uso di parole gentili come forma di dialogo. Guidati e supportati dalle docenti Giuliano, Scolpino e Cesareo i bambini di Padula hanno realizzato diversi lavori che hanno coinvolto tutte le classi. Con “Conosciamo le emozioni per essere gentili” la 1A della Primaria Capoluogo ha aderito alla sfida Storytelling realizzando un lavoro sulle emozioni, perché se si impara a riconoscerle e a gestirle, si impara ad essere gentili. “Parole gentili per combattere il bullismo” è il titolo del lavoro realizzato dalla 1A della Primaria di Cardogna, un percorso sulla gentilezza che aiuta a prevenire gli atti di bullismo.
Le classi 4 e 5A della Primaria Capoluogo hanno realizzato un lavoro sulle parole gentili, strumento efficace per combattere pregiudizi e differenze rimarcando il valore delle parole “rispetto” e “reciprocità” da coltivare e far crescere come un albero secolare. La sicurezza in rete è stato invece il tema trainante per i ragazzi del Liceo Pisacane. La classe 1B, guidati dal Prof. Pierpaolo Fasano hanno realizzato uno spot radiofonico con taglio educational per sensibilizzare sull’uso delle parole giuste “dentro e fuori la rete”.
La 2A, con il prof. Vincenzo Pinto, ha prodotto un podcast sul sexting, dal titolo “Mio corpo, mia scelta. Sempre” per sensibilizzare sui pericoli dell’adescamento on-line e dei rischi sempre più subdoli della rete. La classe 2B, con la professoressa Luisi, ha prodotto un video, in virtual lab, un viaggio virtuale in tre musei scientifici ossi: il Museo della Scienza di Napoli, il Museo “Galilei” di Firenze e il Museo “Da Vinci” di Milano.
L’Istituto Omnicomprensivo di Padula, inoltre ha aderito al Progetto ministeriale “InnovaMenti” teso alla promozione e potenziamento della didattica digitale ed innovativa nelle scuole in cui beni si inseriscono le attività svolte per il mese della sicurezza in rete e che rappresentano solo il primo tassello di un mosaico che vedrà coinvolto l’Istituto, fino a maggio, con altre sfide ed esperienze sempre più avvincenti. Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, il prof. Pietro Mandia.