Padula, il giovane studente-atleta Giorgio Mango ottiene la borsa di studio sportiva alla Purdue University negli USA

0
341

Importante traguardo per il giovane atleta originario di Atena Lucana, Giorgio Mango, neo diplomato al Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula con votazione 100 e Lode nonché giovane campione italiano di nuoto. L’atleta ha infatti ottenuto la borsa di studio sportiva alla prestigiosa Purdue University negli USA, per meriti scolastici e sportivi. Ne dà notizia l’istituto Pisacane che ancora una volta può vantare studenti eccellenti.

Il giovane Giorgio Mango ha raccontato che circa due anni fa ha iniziato il percorso che lo ha portato ad ottenere una borsa di studio sportiva, negli Stati Uniti, e in particolare in Indiana, alla Purdue University, conosciuta come l’Università degli Astronauti, dal momento che ventitré astronauti americani si sono laureati a Purdue, tra i quali Neil Armstrong e Eugene Cernan.

“Grazie alle mie prestazioni sportive – spiega Giorgio – , ho avuto la possibilità di essere contattato da diverse università americane e, in due anni, ho sostenuto numerosi meeting che mi hanno permesso di valutare e di scegliere l’università che fosse migliore per me, ovvero quella che mi consentisse di studiare Ingegneria e mi desse, al contempo, anche la possibilità di continuare a nuotare in modo professionistico. Sapevo di non avere le stesse opportunità in Italia dove lo studio e lo sport sono difficilmente conciliabili. Qui, in America, la figura dello “student-athlete” viene tutelata e seguita sotto ogni aspetto – racconta ancora il giovane campione di nuoto – , affinché possa ottenere successi accademici e sportivi: strutture, tutor scolastici, fisioterapisti, manager… centinaia di professionisti solo per lo sport universitario (NCAA National Collegiate Athletic Association)”.

Poi Giorgio Mango afferma che la decisione di lasciare, per ora, l’Italia, non è stata facile da prendere data anche la sua giovane età, appena diciottenne, ma si dice contento di averla presa. “Per questa opportunità – conclude – ringrazio la mia famiglia, senza la quale nulla di tutto questo sarebbe stato possibile; i miei allenatori Vito Santarsiero e Gianni Santarsiero fondamentali nella mia crescita sportiva; la mia scuola, il Liceo Pisacane di Padula, che ha supportato la mia crescita sia come studente che come atleta”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here