{vimeo}245897192{/vimeo}
Hanno preso il via ufficialmente gli appuntamenti inseriti nel progetto “Prevenzione della corruzione-testimonianze – da Joe Petrosino ai giorni nostri” nato dal protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune di Padula, dal Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula e dalla Prefettura di Salerno. L’incontro si è tenuto ieri proprio al liceo scientifico. La senatrice Angelica Saggese ha relazionato sul tema “La prevenzione della corruzione nella visione del legislatore” e ha avviato con gli studenti un dibattito interessante e proficuo, condividendo con loro anche l’esperienza lavorativa di segretario comunale. Ai lavori, moderati da Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, hanno preso parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Liliana Ferzola, dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Francesco Cardiello, referente del progetto e segretario comunale del Comune di Padula, le psicologhe Filomena Vitale e Fosca Pinto, che hanno somministrato i test d’ingresso agli studenti. Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico Liliana Ferzola per gli approfondimenti e gli incontri che i ragazzi stanno avendo modo di portare avanti in sinergia con il Comune di Padula su un tema di stretta attualità e che si collega ai contenuti della Casa Museo Joe Petrosino, in particolare della Galleria Virtuale su Mafia e Antimafia. “Ringraziamo la senatrice Saggese per la grande disponibilità – ha dichiarato il referente del progetto Francesco Cardiello – il prossimo appuntamento in calendario si terrà il 16 dicembre con Ignazio Cutrò, testimone di giustizia, che a Padula, nella Casa Museo, presenterà anche il libro che parla della sua esperienza”. Insomma si allarga il senso e il concetto di legalità e si estende ai giovani studenti che sono i reali destinatari di un messaggio concreto.