Padula, i referenti della regione Campania presentano il progetto “Fami- Com.In.4.0 – competenze per l’integrazione”

0
192

Promuovere l’integrazione attraverso una serie di attività che vedono protagoniste le aree interne. Un progetto che la Regione Campania insieme  a Nova onlus, sta portando avanti e che, giovedì 7 settembre, verrà ad illustrare le Vallo di Diano presso la sede della Comunità Montana presieduta da Francesco Cavallone con l’obiettivo di definire una strategia capacE di favorire l’inclusione sociale delle persone migranti che arrivano in Italia e, quindi, dei nuovi abitanti delle località interne.

La Regione Campania, in questo percorso, collabora con i territorio attraverso un ciclo di incontri che, giovedì prossimo, interesserà il Vallo di Diano dove i tecnici regionali giungeranno presso la sede dell’ente montano, per un appuntamento che prenderà il via alle ore 10,00 del mattino per concludersi alle 17,00 circa. “Living Lab – Noi siamo orizzonti”, titolo dell’incontro che si svolgerà presso la sede dell’ente montano a Padula con appuntamenti itineranti previsti in tutte le aree interen delle province campane, si sviluppa nell’ambito del Progetto “Fami- COM.IN.4.0 – Competenze per l’integrazione” che ha concluso la sua attività di ricerca ed animazione nell’Area Interna Vallo di Diano, volta a definire una strategia di inclusione dei nuovi abitanti e dei cittadini migranti nei contesti a rischio spopolamento.

“Durante la giornata – spiegano i referenti della Regione  – avremo l’opportunità di presentare i risultati della ricerca-azione legata ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione e condotta con diverse comunità protagoniste  nell’Area Interna Vallo di Diano”. I referenti della Regione presenti all’incontro, nella prima fase della mattinata che si aprirà con i saluti del presidente della Comunità Montana Francesco Cavallone e dell’assessore Antonio Pagliarulo, si occuperanno inoltre di illustrare il nuovo Quadro di Programmazione 2021-2027 per indirizzare gli interventi futuri di sviluppo e coesione per i territori interni.  Il pomeriggio sarà invece dedicato ad un’attività di coinvolgimento degli stakeholders del territorio in un tavolo di co-progettazione condivisa.

All’evento sono dunque invitate a partecipare tutte le rappresentanze del territorio impegnate in percorsi di inclusione e di sviluppo al fine di favorire la partecipazione e la condivisione di efficaci strategie e modelli in un contesto di rete collettivo che abbracci l’intera comunità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here