Giornata interessante per gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula che la settimana scorsa hanno avuto l’occasione di trascorrere una mattinata alle Grotte di Pertosa -Auletta e di assistere allo spettacolo l’Inferno di Dante. In particolare sono stati gli alunni di 2Q, 3A, 3B, 3C e 3D a vivere un’esperienza davvero suggestiva venerdì mattina alle Grotte di Pertosa -Auletta in compagnia dei versi dell’Inferno di Dante. Lo rende noto l’Istituto spiegando: Niente quinte o fondali di cartapesta ma uno straordinario scenario preistorico che si fonde con giochi di luce, suoni e installazioni d’arte contemporanea. Dopo essere stati accolti e traghettati da Caronte sul Fiume sotterraneo che dà l’accesso alle Grotte – dicono ancora dalla scuola -, lo spettacolo si è snodato per circa un chilometro nelle ampie cavità delle Grotte di Pertosa-Auletta, adorne di imponenti gruppi stalatto – stalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento, coinvolgendo attori, cantanti e ballerini. Dall’Istituto spiegano poi che gli “alunni hanno incontrato i diversi personaggi che popolano la prima cantica della Divina Commedia: da Caronte a Virgilio, da Beatrice a Francesca da Rimini, dalle fiere a Farinata degli Uberti, da Cerbero alle Erinni, da Pier delle Vigne a Ulisse, dal Conte Ugolino a Lucifero”. Una bella giornata, dunque, per gli studenti con “entusiasmo a mille –concludono dal Pisacane – per i nostri alunni che hanno potuto vedere e ascoltare quanto hanno studiato sui libri”.