Una interessante esperienza, tra arte ed emozioni, ha coinvolto gli studenti del liceo scientifico Carlo Pisacane di Padula in una delle più belle città del mondo. Lo scorso 13 dicembre, infatti, i ragazzi delle classi 3^A, 3^B, 2^Q sono stati protagonisti, insieme ai loro docenti, di una uscita didattica a Roma per quella che è stata definita un’imperdibile mostra: “Emotion. L’arte contemporanea racconta le Emozioni” a cura di Danilo Eccher, visitabile, presso il suggestivo Chiostro del Bramante in via della Pace, nel cuore della Capitale. Un percorso immersivo – fanno sapere dalla scuola – tra narrazioni contemporanee in cui il contrasto tra la verità e la finzione nell’arte, con l’emozione come effetto di questa dicotomia, entra in relazione in un contesto più ampio con la filosofia, la letteratura, l’architettura. Un viaggio per esplorare le complesse sfaccettature dell’animo umano – spiegano ancora dall’Istituto -, offrendo anche una riflessione profonda sul loro impatto nella nostra vita quotidiana. Oltre ad ammirare le opere d’arte contemporanea, gli studenti del Pisacane in occasione dell’uscita didattica sono stati anche protagonisti di un’altra iniziativa coinvolgente: il laboratorio didattico dal titolo “Progettare la Bellezza: I Grandi Protagonisti del Rinascimento”. Gli alunni sono stati accolti nel suggestivo Chiostro di Santa Maria della Pace, e attraverso racconti e attività coinvolgenti, hanno scoperto la figura dell’architetto rinascimentale Bramante e le meraviglie create da Raffaello. Infine – concludono dalla scuola – , con attività di sperimentazione pratica, i partecipanti hanno esplorato i concetti di modulo, armonia e proporzionalità con materiali tecnici contemporanei.