Proseguono gli incontri promossi dalla Comunità Montana Vallo di Diano per la programmazione della Strategia delle Aree Interne per l’annualità 2021/2027. Una strategia che dovrà essere concepita sulle reali e fondamentali necessità del territorio, alla luce anche delle novità che lo riguarderanno con nuovi svincoli autostradali oltre che con l’attraversamento con fermata a Padula/Buonabitacolo dell’Alta Velocità. Nella serata di ieri, l’aula conferenze dell’ente montano ha ospitato un nuovo incontro per il coinvolgimento, nella stesura della progettazione dell’imprenditoria che, secondo i dati raccolti dall’ente montano, negli ultimi anni rappresenta la forza trainante del settore economico locale, riconoscendo dunque agli imprenditori l’importante ruolo svolto nella lotta allo spopolamento.
Durante l’incontro, a cui ha preso parte l’intera giunta comunitaria con il presidente Vittorio Esposito, Lorenzo Peluso, moderatore del dibattito, ha presentato una relazione in cui sono stati riportati i dati economici e il valore del settore dell’imprenditoria per il territorio. Un settore che dunque, per l’ente montano, non può essere lasciato fuori dall’importante programmazione per l’utilizzo dei fondi a disposizione nell’ambito della Strategia per le Aree Interne. La decisione della comunità montana di coinvolgere il modo dell’imprenditoria, è stata accolta con grande favore dai rappresentanti delle imprese presenti all’incontro a cui hanno preso parte anche Valentino Di Brizzi, presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano e Annamaria Curcio, coordinatrice per il Vallo di Diano di Confindustria Salerno.
Dai numeri in possesso dell’ente promotore dell’incontro, l’attività imprenditoriale del comprensorio, negli ultimi anni, ha fatto registrare un notevole aumento dal punto di vista del fatturato che tocca i 3 miliardi di euro. Un incontro confronto che ha consentito all’ente montano anche di raccogliere interessanti proposte ma soprattutto di conoscere le esigenze delle imprese dal punto di vista infrastrutturale al fine di migliorare il servizio su territorio proprio in vista dell’arrivo dell’alta velocità. Tra le proposte presentate, quella del presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Di Brizzi che ha voluto mettere in evidenza come, il Vallo di Diano, presenti delle arterie stradali che rendono difficoltoso l’attraversamento ai mezzi pesanti e, pertanto, per favorire una crescita omogenea dal punto di vista imprenditoriale di tutto il comprensorio, potrebbe rivelarsi utile la realizzazione di una infrastruttura viaria capace di mettere rapidamente in collegamento, soprattutto per i mezzi pesanti da nord a sud del Vallo di Diano, rilanciando dunque la proposta della Via delle Imprese capace appunto di mettere in rapida connessione le diverse aree industriali valdianesi con la stazione dell’Alta Velocità.
Nel corso del dibattito, inoltre, è stata evidenziata anche una differenziazione del comprensorio per ciò che riguarda in particolare i settori strategici su cui investire come ambiente, sport, commercio ed altro, sulla base delle peculiarità di ciascun comune. Si tratta di proposte che la Giunta della comunità montana, come già fatto nei precedenti incontri, ha raccolto con interesse e che saranno oggetto di valutazione al momento della realizzazione del progetto della Strategia per le Aree Interne e per l’utilizzo dei fondi a disposizione