{vimeo}194498664{/vimeo}
E’ previsto per domani, 7 dicembre presso l’aula consiliare nella Certosa di San Lorenzo a Padula il quarto e ultimo focus in programma tra le attività previste per la definizione del preliminare della Strategia Nazionale Aree Interne della Comunità Montana Vallo di Diano. Al centro di quest’ultimo appuntamento c’è il tema della “Mobilità, trasporti e accessibilità”. “La connessione tra “qualità dei servizi e sviluppo endogeno” appare un vincolo decisivo per le prospettive di successo della strategia d’area e per evitare lo spopolamento del territorio e di declino dell’economia locale. Perciò è necessario migliorare “l’efficacia ed l’efficienza dei servizi di mobilità”, per rendere il Vallo adeguatamente fruibile a chi ci abita e attrattivo per chi viene dall’esterno. La Strategia Nazionale Aree Interne individua, inoltre, nello sviluppo delle tecnologie digitali un prerequisito di crescente rilevanza per lo sviluppo territoriale delle aree interne: fattore cruciale per mitigare gli svantaggi derivanti dalla minore accessibilità spaziale delle aree interne ai servizi di base e per favorire l’interconnessione interna alle stesse aree. Al tempo stesso un’adeguata dotazione di tecnologie di comunicazione telematica permetterebbe anche l’utilizzo di soluzioni innovative nell’offerta dei servizi territoriali. Il programma di domani prevede la registrazione dei partecipanti alle ore 10, alle 10.30 la presentazione del tema Trasporti e Mobilità per la definizione del percorso operativo di costruzione del Preliminare di Strategia del Vallo di Diano. Alle 11 la riunione operativa con i partecipanti al tavolo per l’analisi dei bisogni e fabbisogni territoriali, delle criticità e delle possibili soluzioni in coerenza con quanto previsto ed indicato dal Ministero dei Trasporti nel documento denominato “Le Aree Interne e la Mobilità – Linee guida per gli interventi nelle aree-progetto” e dalla Bozza di Strategia del Vallo di Diano. Al termine delle operazione, intorno alle ore 13 è previsto il report finale a cura dei referenti del Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione Economica, della Regione , del FormezPA e dell’area di riferimento.