Padula, conferenza dei sindaci su: Poc 2023; Sicurezza e personale delle forze di polizia; Istituzione biodistretto

0
153

Conferenza dei sindaci mediamente partecipata ieri presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano nel corso del quale sono stati discussi diversi argomenti comprendenti anche una prima valutazione su ipotesi progettuali per nuove iniziative di carattere unitario finalizzate allo sviluppo del territorio. Sono stati in particolare tre i temi affrontati dai sindaci presenti al confronto indetto dal presidente dell’ente montano Francesco Cavallone, seppur a grosse linee vista le numerose assenze.

In primo piano lo sviluppo del settore turistico e l’accesso ai fondi del POC (Piano Operativo Complementare) 2023 della Regione Campania. L’ipotesi valutata dai sindaci anche se senza assumere decisioni definitive vista l’impossibilità di condividere con tutti i primi cittadini l’idea, è stata quella di creare dei gruppi al fine di aderire ai bandi dei POC. Idea che è stata solo lanciata per il momento e che sarà oggetto di ulteriore discussione. Altro tema di confronto tra i primi cittadini la sicurezza sul territorio. Secondo quanto emerso nella seduta della conferenza, al momento sembra che il numero dei furti sul territorio si siano ridotti rispetto all’escalation che invece si era registrata nei mesi scorsi.

Una situazione di apparente tranquillità che però non rassicura i primi cittadini valdianesi che hanno deciso di far in modo che la presenza delle forze dell’ordine e di polizia sul territorio resti costante e che, pertanto, hanno deciso di attivarsi affinché  venga garantita al territorio il mantenimento del personale di servizio e controllo per le forze di polizia che, già risulta decisamente ridotta rispetto agli standard previsti per il territorio. In particolare il Sindaco di Polla Massimo Loviso ha messo in evidenza come, al momento, la priorità è quella di far in modo che, il numero di personale previsto per le diverse stazioni carabinieri e per i comandi delle forze di Polizia, siano garantiti, in considerazione anche di un ridotto numero di personale che riguarda anche la tenenza della Guardia di Finanza che potrebbe subire ulteriori riduzioni a danno delle comunità locali.

Dai dati effettivi del personale in servizio si registra un numero ridotto rispetto a quanto previsto. Per tale ragione i sindaci, nel corso dell’incontro, hanno deciso di farsi promotori verso chi di competenza di richieste chiare e decise affinché il comprensorio valdianese possa contare su un adeguato numero di personale di sicurezza, garantendo quindi il numero previsto. Ultimo tema discusso dai sindaci l’istituzione di un Bio-Distretto, ossia n distretto biologico in cui i cittadini, imprenditori agricoli, enti, istituzioni e associazioni si uniscano per una gestione sostenibile del territorio, partendo dall’incentivazione e dalla promozione delle filiere biologiche, seguendo così il cammino tracciato dal Cilento che, nel 2009 costituì il primo BioDistretto, peraltro recentemente premiato come migliore cluster biologico d’Europa dal Comitato europeo delle Regioni e dalla Commissione Ue.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here