Celebrare la ricchezza della tradizione liquoristica italiana e della biodiversità. E’ quanto si propone il Certosa Spirits Festival, la prima grande rassegna dedicata a distillati, amari e liquori che avrà luogo in Campania dal 15 al 17 giugno, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, organizzato dai Monaci Digitali in collaborazione con i produttori locali di spiriti e sostenuto dal G.A.L Vallo di Diano.
“Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – spiega la Presidente del G.A.L del Vallo di Diano, Angela D’Alto – , vanta una delle biodiversità vegetali più vaste d’Europa e rappresenta un tesoro di erbe aromatiche e spezie, ingredienti cardine per la produzione di spirits. Da qui l’idea di organizzare un evento di promozione dell’agroalimentare, in grado di coniugare l’antica e complessa tradizione liquoristica dei monaci della Certosa di San Lorenzo con un territorio ricco di piante spontanee adatte per produrre pregiati Spirits”.
La rassegna, ad ingresso gratuito, rappresenta un’opportunità unica per promuovere le eccellenze locali, esplorare nuovi prodotti e potenziare le connessioni commerciali nel settore. Il vasto programma di eventi prevede tre giorni di formazione, workshop, show cooking e spettacoli , con un forte sostegno all’inclusione sociale e alla sostenibilità. Grande attenzione sarà data alla “Mixology Competition”, la challenge tra bartender che, in diverse prove lungo tutta la durata del festival, daranno spazio al proprio spirito creativo con ricette originali dove il tema sarà il territorio. Previsto un workshop di co-progettazione di una drink list e della sua espressione visiva per il Vallo di Diano e le sue comunità̀, dal titolo “Vallo a Bere”, a cura di Orme Sharing & Research. Tra i workshop ci saranno anche quelli del professor Nicola Di Novella, naturalista, e del professore Vincenzo De Feo, ordinario di Botanica farmaceutica all’Università di Salerno. Ci saranno due show cooking con gli chef stellati Vitantonio Lombardi e Cristian Torsiello, e workshop specifici sul mondo del bartendering, con gli esperti Vincenzo Pagliara, Antonio Esposito e Giovanni Franza.
Nella giornata del 17 giugno, che sarà indirizzata agli operatori ed esperti del settore, i workshop saranno a cura di Monaci Digitali e di Edoardo Schiazza, presidente dell’Associazione Amaro D’Italia e Amaroteca. Nella giornata conclusiva, chiuderà la sessione dedicata ai workshop il Co-founder, autore e regista di Casa Surace, Simone Petrella. “Gli eventi della rassegna – spiega Gianluca Vegliante, monaco digitale tra i promotori del festival – serviranno anche a scoprire le ultime tendenze di mercato e le novità del settore. La sinergia tra operatori del settore, esperti e appassionati contribuirà a rendere l’evento un punto di incontro privilegiato per gli amanti degli Spirits”.