Padula, centinaia di partecipanti per la terza edizione del Triathlon Mandranello tra escursioni e buon cibo

0
477

La terza edizione del Triathlon di Mandranello, svoltosi domenica scorsa nella suggestiva località dell’ex polveriera di Mandranello, ha riscosso un grandissimo successo facendo contare oltre 300 partecipanti alle numerose attività previste dagli organizzatori. Una giornata di grande spensieratezza tra allegria, giochi, sport escursioni e tanto altro ancora che ha riempito la giornata di momenti intensi capaci di regalare grandi risate e favorire attimi di socializzazione oltre che di benessere potendo trascorrere una giornata tra la natura ed i paesaggi di Padula. Il Triathlon di Mandranello, giunto alla terza edizione, grazie alla collaborazione nell’organizzazione di diverse associazioni ed in particolare della Crazy Bike MTB presieduta da Antonio Spolzino e l’associazione La vita è un ciclo presieduta da Donato Cafaro, regala una giornata intensa capace di soddisfare le esigenze e gli interessi di ciascuno.

Oltre alle biciclette ed alle escursioni in bici, infatti, la giornata si è arricchita anche con la presenza di auto storiche e delle amatissime vespe grazie alla presenza dell’associazione “Team Tricolore Storico”, il Team Melillo con le auto sportive d’epoca, e Vespa Club Caggiano oltre all’importante collaborazione con l’associazione l’Aquilone attraverso il membro Domenico Trezza. I tantissimi partecipanti hanno dunque avuto la possibilità di trascorrere una intensa mattinata alla scoperta del patrimonio naturalistico di Padula grazie alle diverse escursioni programmate dagli organizzatori.

Un gruppo con circa 50 bike sono partiti dalla Certosa di Padula e hanno raggiunto la località di Mandranello, passando per “l’anello alto”; un altro gruppo di circa 25 persone muniti di mountain bike muscolare sono partiti da Madranello e hanno raggiunto il Santuario di Monte Romiti; mentre un altro gruppo di partecipanti hanno percorso a piedi “l’anello basso” e visitato l’inghiottitoio. Ad impreziosire le attività anche la possibilità di effettuare escursioni a cavallo oppure escursioni di tipo culturale grazie alla presenza di guide esperte in ambito geologico che hanno avuto modo di fornire ai partecipanti interessanti informazioni circa la flora e la geologia del territorio. La mattinata di attività si è poi conclusa con il ricco pranzo offerto dall’Associazione l’Aquilone che è stato possibile consumare presso l’area dell’ex polveriera di Mandranello dove la giornata si è conclusa con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria collegata alla manifestazione e la consegna dei premi consistenti prevalentemente in prodotti del settore agroalimentare

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here