{vimeo}454702875{/vimeo}
Torna a Padula il festival Luci della Ribalta. L’edizione 2020 è dedicata al tema “Il silenzio non ha prezzo”. “In contrappunto con la babele di parole retoriche ispirate alla pandemia – spiegano gli ideatori – un ciclo di conferenze online e eventi live declina i grandi temi dell’ambiente naturale, della sostenibilità, del paesaggio antropico innovativo, dell’internet dei valori. Filo conduttore trasversale, a bassa voce, un Manifesto per madre terra, nel contenitore della Certosa di San Lorenzo a Padula, sia nel senso di coniugare ogni singolo intervento, per quanto possibile, con il genius loci straordinario del Parco e del Monastero, sia di proporre la Certosa e Padula, appunto, come ‘luogo comune’ e hub permanente della cultura del rispetto, della tutela e della valorizzazione sostenibile del pianeta”.
Luci della Ribalta 2020 sarà: conferenze, eventi musicali, reading in situ, visite guidate.
Oggi Luca de Biase il primo ospite del ciclo di conferenze in streaming, filo conduttore dell’intervento “Il parco è il messaggio”.
L’11 settembre il secondo appuntamento. Alla mattina il webinar “La Terra non ha bisogno di noi” con Telmo Pievani e alla sera il concerto Jazz live dai Fienili della Certosa con Alessandro Castiglione trio e Alfonso Deidda. Poi il 18 settembre si riparte con il ciclo di conferenze: “La specie migliore” conÂÂ Stefano Mancuso, il 25 settembre invece “Che ambiente! un parco da meritare” con Ugo Leone. Il 26 settembre si conclude con il Reading ‘in silenzio’ de La setta dei poeti estinti, un live dai fienili della Certosa di San Lorenzo
Sarà possibile seguire tutti gli eventi in streaming sul sito www.ilsilenziononhaprezzo.eu e sulla pagina facebook e sul canale youtube de Il silenzio non ha prezzo. L’ingresso agli eventi live è gratuito fino a esaurimento posti e previa prenotazione obbligatoria a info@ilsilenziononhaprezzo.eu
Rosa ROMANO