{vimeo}265737134{/vimeo}
L’amministrazione comunale di Padula con il supporto del Polo Museale apre le porte della Certosa di San Lorenzo per una mostra dedicata all’arte e all’antiquariato nella manifestazione che si aprirà domenica prossima 22 aprile e proseguirà fino al 6 maggio dal titolo “Padula: arte, antiquariato ed eccellenze nella Certosa”: un appuntamento che per 15 giorni metterà insieme nella suggestiva location del monumento certosino mostre di arte, antiquariato, fotografiche sul tema del cibo e dell’arte ed appuntamenti culturali e musicali.
Si partirà alla grande domenica prossima 22 aprile con l’inaugurazione fissate per le ore 11, 00 un convegno di apertura dedicato alla mostra a cui prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni locali e rappresentanti dei territori irpini per discutere insieme delle mille opportunità turistiche sia legate all’arte che alla gastronomia che per entrambe le aree rappresentano dei possibili volani di sviluppo. In questo primo giorno sono previsti anche momenti di degustazione di specialità tipiche locali. La manifestazione come detto prevede anche mostre fotografiche con l’esposizione delle opere di Nico Boccia sulla filosofia del cibo, la gestualità e l’atto di portare alla bocca alcune eccellenze dell’agro-alimentare che l’autore ha raccolto in un calendario a tiratura limitata dal titolo“In.perfetto”.
L’evento espositivo proseguirà fino al 6 maggio con altri appuntamenti culturali e musicali previsti nei giorni del 25 aprile quando si terrà un convegno dal titolo “Violenza sulle donne nell’Arte” a cura di Annamaria Torresi. Si proseguirà poi con due appuntamenti musicali che saranno organizzati dal Coro Polifonico Polimnia. Il primo in programma il 29 aprile con il concerto del coro Polimnia mentre, il secondo del 6 maggio sarà l’appuntamento con la rassegna musicale “Armonia di Voci che ogni anno il Coro Polimnia organizza insieme alla Associazione Cori Campani sarà anche evento conclusivo della prima edizione della manifestazione primaverile dedicata all’arte e alla gastronomia
Anna Maria Cava