{vimeo}314729335{/vimeo}
Cinema e Certosa, la rassegna curata da Vallo a Conoscere e dal Comune di Padula parte domani, sabato 2 febbraio, a partire dalle ore 17.30 presso i Locali delle Derrate nella Corte Esterna della Certosa di San Lorenzo. Sarà un momento di riflessione e confronto in cui verrà analizzato il ruolo del monumento certosino come location cinematografica a partire dal film storico “Quanto è bello lu murire acciso”, che racconta la spedizione di Carlo Pisacane. Un film del 1975 diretto da Ennio Lorenzini e con Stefano Satta Flores, nel 1976 ricevette un David di Donatello e un Nastro D’Argento. E numerose scene vennero girate presso laÂÂÂÂ Certosa di San Lorenzo.
Ad introdurre saranno il sindaco Paolo Imparato, l’Assessore alla cultura Filomena Chiappardo, il founder di Vallo a Conoscere Pasquale Di Maria. Sarà presente un ospite speciale, Francesca Satta Flores, attrice e regista, figlia di Stefano che nel film interpretò il ruolo di Carlo Pisacane. Interverranno a parlare di cinema, Certosa e beni culturali, i giornalisti Angelo Raffaele Marmo, vicedirettore di QN, e Giuseppe D’Amico.
“L’evento, in cui verranno proiettati diversi spezzoni del film – anticipano gli organizzatori – rappresenterà un’occasione importante per riflettere sul patrimonio artistico padulese e ripercorrere una fase storica in cui lo stesso è stato usato come set cinematografico per diverse pellicole di successo”.
Un incontro interessante se ai contenuti sarà dato un taglio pratico quindi se la discussione sarà finalizzata, e così sembra, a immaginare scenari futuri. Verosimili se si riesce a sfruttare quella tendenza che è andata affermandosi nel corso del Novecento definita con il neologismo di Cineturismo. Un fenomeno socio-economico-culturale che anche in Italia ha attecchito da diversi anni.
Rosa ROMANO