{vimeo}260404581{/vimeo}
Il liceo scientifico Carlo Pisacane di Padula torna a parlare ai ragazzi del fenomeno del Bullismo e del CyberBullismo. Un fenomeno che purtroppo sta prendendo sempre più spazio nella società e che, troppe volte ormai, porta anche ad epiloghi tragici e impensabili. Al già pericoloso bullismo, in questi anni in cui la tecnologia è diventata ormai parte integrante e indispensabile della vita dei giovani, si aggiunge il fenomeno tragico del Cyberbullismo che, lasciando ai giovani l’impressione di essere nascosti dietro ad uno schermo, porta agli stessi ad attacchi duri e malevoli, utilizzando termini e comportamenti che possono sembrare agli occhi di chi li esegue innocenti e insignificanti ma che, nella realtà, possono profondamente ferire portando anche a conseguenze drammatiche.
La dirigente scolastica del liceo Scientifico Liliana Ferzola e tutto il corpo docenti, consapevoli dell’importanza che assume il ruolo della scuola nel prevenire drammi legati a fenomeni di bullismo e cyberbullismo, così come altrettanto importante il ruolo di educatore sociale rivestito dal mondo dell’istruzione, punta quindi sulla sensibilizzazione dei ragazzi verso tali tematiche con un nuovo appuntamento che segue di qualche settimana soltanto il primo di questo 2018, svoltosi lo scorso 28 gennaio a cui ha partecipato l’intero gruppo scolastico diretto dalla Prof.ssa Ferzola dell’Istituto omnicomprensivo. Lunedì 19 marzo, protagonisti dell’appuntamento saranno gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane che, a partire dalle ore 10,30, ospiterà la 3^ giornata di formazione sul Bullismo e Cyberbullismo del ciclo di incontro sul tema “Per una Scuola sicura e connessa” con l’istituto Omnicomprensivo di Padua nel ruolo di referente del progetto essendo stata riconosciuta Scuola Sentinella per il Territorio contro il Cyberbullismo.
A parlare ai ragazzi delle conseguenze di atteggiamenti violenti ed offensivi, nel comportamento come nelle parole e ancor più nello scritto, saranno, la dirigente scolastica Liliana Ferzola che aprirà i lavori anticipando ai ragazzi l’importanza della lezione a cui assisteranno. A seguire interverranno il referente per l’istituto omnicomprensivo di Padula per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo Vincenzo Maria Pinto, l’On. Maria Ricchiuti, consigliere regionale, Giuseppe Cicalese, presidente dell’accademia italiana di progettazione, Maria Rosaria Vitiello consigliere politico del presidente della Provincia, Gerardo Piccirillo pentester e la dirigente del settore adolescenza dell’Asl di Salerno Rosa Maria Zampetti
Anna Maria Cava