Nei primi giorni di aprile del 1852 durante il Regno di Sardegna, l’allora Re Carlo Alberto diede vita ufficialmente al Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza con la legge che entrò in vigore il 10 aprile di quell’anno. Da allora sono trascorsi 171 anni e, quel corso di pubblica sicurezza è tuttora in campo per assicurare la sicurezza dei cittadini e tutelare la loro incolumità, sotto il nome di Polizia di Stato. A partire da ieri 10 aprile 2023 in tutta Italia si susseguono celebrazioni per l’importante anniversario che rende merito alla presenza costante al fianco dei cittadini del corpo di Forza di Polizia.
Con il motto che contraddistingue questo anniversario #essercisempre, anche nel salernitano sono previste celebrazioni con il questore di Salerno Giancarlo Conticchio che ha scelto come location la Certosa di San Lorenzo a Padula dove domani, 12 aprile, a partire dalle ore 11,00, autorità civili, militari e religiose, si uniranno alla Polizia di Stato per festeggiare l’importante anniversario alla presenza anche del Prefetto di Salerno Francesco Russo. La scelta della Certosa di San Lorenzo a Padula, non è casuale ma è stata voluto con l’intento di coniugare la bellezza e la storicità del luogo con lo spirito di servizio del Corpo di Poliza di Stato.
La cerimonia si aprirà con i saluti ed il discorso di rito del Questore di Salerno Giancarlo Conticchio a cui seguirà il momento della consegna delle onorificenze agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono particolarmente distinti in attività. La cerimonia sarà anche occasione per tracciare il bilancio dell’attività eseguita su tutto il territorio provinciale dalla Polizia di Stato per testimoniare l’impegno degli agenti al servizio delle comunità locali.
“Una giornata – spiegano dalla Questura di Salerno – volta a sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accumunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente. Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini”.