{vimeo}244810110{/vimeo}
Gli avvocati di Lagonegro impegnati in incontri di approfondimento e aggiornamento professionale trattando tematiche sempre più attuali. In questi giorni sono diversi gli eventi formativi e informativi a cui sono chiamati evidente segno di come, nella professione forense, oggi più che mai, sia fondamentale mantenersi sempre aggiornati su quelle che sono le norme in sempre continua e rapida evoluzione.
Ieri, lunedì 27 novembre pomeriggio L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA)di Lagonegro, si è incontrata a Sala Consilina presso l’aula magna delle scuole elementari per discutere di Equo Compenso, cioè per stabilire la giusta remunerazione per i professionisti attraverso l’attivazione di una riforma della legge 217/2012 che ponga un freno alle clausole vessatorie a cui spesso sono soggetti i professionisti quando devono confrontarsi e lavorare per soggetti cosiddetti “Forti” cioè economicamente potenti come imprese bancarie o assicurative oppure le grandi imprese.
Oltre a parlare di Equo Compenso, tema di strettissima attualità essendo il disegno di legge in discussione in parlamento, giovedì 30 novembre, a Lagonegro, gli avvocati saranno chiamati ad un altro importante evento formativo grazie all’Avvocato Michele Di Iesu e la Scuola Superiore della Magistratura che, presso l’Aula Nigro del Palazzo di Giustizia di Lagonegro, ha organizzato un incontro per discutere e approfondire il tema degli Illeciti urbanistici dal puinto di vista del diritto penale, civile e amministrativo.
Un appuntamento quindi che cercherà di affrontare il tema, anche questo di strettissima attualità, in maniera analitica e profondo seppur in un limite temporale ridotto. Entrambi gli appuntamenti sono legati dalla volontà di formare la classe forense il tribunale di Lagonegro e del circondario di Sala Consilina affinché il cliente abbia possa essere assistito da grandi professionalità.
Dopo l’incontro di ieri a Sala Consilina dove è stato possibile analizzare attentamente il nuovo disegno di legge sull’equo compenso per il riconoscimento appunto di un giusto compenso adeguato al lavoro svolto, da parte delle imprese forti da riconoscere ai professionisti, evitando squilibri nei rapporti contrattuali ed una potenziale concorrenza distorta,alla presenza di illustri relatori, giovedì 30 novembre alle ore 15,30, l’Avvocato Michele Di Iesu introdurrà i lavori dell’incontro di studio sul tema “Illeciti Urbanistici: profili di diritto penale, civile e amministrativo” con le relazioni dell’Avv. Giovanni Nicodemo che parlerà dio Pianificazione Urbanistica e titoli abilitativi; dell’avv. Alessio Boninfante per parlare di Tutela, impugnazioni e riparto di giurisdizione. Le conclusioni saranno invece affidate al Dott. Claudio Scorza, presidente facente funzioni del tribunale di Lagonegro che parlerà di Illeciti Urbanistici e tutela penale