Nuovo Codice della Strada, pene inasprite per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droga. Pene dure per chi guida con cellulare

0
294

È entrato ufficialmente in vigore sabato scorso 14 dicembre il nuovo codice della strada che inasprisce non poco le regole e le sanzioni, in particolare per chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanza stupefacente. Nuove disposizioni che imporranno, a coloro che vengono fermati in stato di alterazione per effetto di alcool e droghe, un percorso riabilitativo e di controllo serrato che costringerà il soggetto a comportamenti e utilizzo di apparecchiature specifiche prima di mettersi alla guida oltre che al ritiro della patente.

Stretta anche per ciò che riguarda l’utilizzo di apparecchi telefonici e similari durante la guida. Un inasprimento delle sanzioni che punta a ridurre i casi di incidenti stradali, troppe volte causa di morte, in particolare tra i giovani. Un obiettivo che viene chiarito anche in riferimento all’introduzione di percorsi disciplinari extracurriculari sulla sicurezza stradale nelle scuole. Per ciò che riguarda la guida in stato di ebbrezza, la legge n. 177 del 25 novembre 2024, c’è la condanna per il conducente che presenta un tasso alcolemico compreso tra gli 0,8 grammi e 1,5 grammi per litro e per un tasso alcolemico che supera 1,5 grammi a litro. Il soggetto sarà dunque segnalato con l’apposizione di codici uninominali ossia n. 68 e n. 69. Il codice 68 indica che il conducente non può bere prima di mettersi alla guida di un veicolo. Il codice 69, impone l’utilizzo di Autolock di cui dotare il veicolo. Si tratta di un dispositivo che, nel caso in cui il conducente del veicolo si metta alla guida dell’auto con un tasso alcolemico superiore a 0, impedisce l’avvio del motore. I codici restano attivi sulla patente per 2 anni nel caso in cui il tasso alcolemico riscontrato rientri nei parametri da un minimo di 0,8 ad un massimo di 1,5 e di 3 anni se si supera la soglia di 1,5 grammi a litro.

Inoltre potrebbe anche essere necessario un tempo maggiore qualora lo disponga la commissione medica competente per i rinnovi di patente. A ciò si aggiunge un aumento delle sanzioni in caso di apposizione dei codici 68 e 69 sulla patente e il raddoppio della sanzione nel caso in cui si registri la manomissione dell’autolock. Semplificate invece le misure in materia di controlli da parte delle forze dell’ordine per le verifiche della guida sotto effetto di sostanza stupefacente con i militari che potranno procedere direttamente al prelievo di un campione del cavo orale per verificare la positività o meno all’uso di droghe. Laddove il conducente risulti positivo al test, il Prefetto dispone l’obbligo di sottoporsi, entro 60 giorni ad una visita per accertare i requisiti psichici e fisici alla guida presso le commissioni mediche incaricate. Nel caso in cui il soggetto venga individuato inidoneo alla guida, si prevede la revoca della patente e il divieto di conseguire una nuova patente prima dei 3 anni a decorrere dalla data di revoca.

Aumentano le sanzioni pecuniarie nel caso in cui, il conducente di un veicolo utilizzi telefonino cellulare o altra apparecchiatura tecnologica durante la guida. Oltre all’aumento delle sanzioni, sono inoltre previste anche pene come la sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi ed un aumento anche dei punti da decurtare dalla patente. In caso di guida con utilizzo di dispositivi tecnologici, infatti, è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Saranno invece premiati gli studenti che, nell’ambito dei percorsi di studio scolastici, hanno seguito corsi extracurriculari in materia di sicurezza stradale con il rilascio della patente con un credito di 2 punti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here