Un nuovo importante progetto ha coinvolto il chitarrista originario di Polla, Sergio Sorrentino che ha realizzato un brano per omaggiare Pier Paolo Pasolini. Brano ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il compositore con alle spalle una lunga carriera, caratterizzata da collaborazioni con importanti musicisti internazionali e da esibizioni come solista e solista con orchestra in tutto il mondo nelle sale da concerto e per i Festival più prestigiosi, ha realizzato il brano “Nuvola Pasolini” per omaggiare il grande poeta.
Nel 2022, infatti, la radio abruzzese RadiostART, per il centenario dalla nascita dello scrittore bolognese ha chiesto ai più grandi compositori italiani di scrivere un nuovo brano in omaggio a Pasolini. Le composizioni sono state poi trasmesse nell’ambito di Clock and Clouds, trasmissione di riferimento per la musica classica di oggi a cura di Stefano Taglietti. Tra i compositori invitati dalla Radio ad omaggiare Pasolini si annoverano Fabio Vacchi, Giorgio Colombo Taccani, Gianluca Podio, già arrangiatore di Pino Daniele, e il chitarrista-compositore di Polla Sergio Sorrentino, con il brano “Nuvola Pasolini”.
La trasmissione è stata un successo di ascolti e di critica. Sorrentino a distanza di un anno ha pubblicato il brano su tutte le piattaforme internazionali. La composizione per chitarra elettrica sola è di genere ambient, con riverberi lunghi e melodie eteree. Il brano è stato subito incluso da Spotify nella playlist “This is Sergio Sorrentino”, dedicata espressamente alla musica del chitarrista. “Il mondo poetico di Pasolini – ha affermato Sorrentino – continua ad insegnarmi milioni di cose nuove, a commuovermi, a meravigliarmi. Che cosa sono le nuvole? Mi piace pensare che la poesia di Pasolini sia appunto diventata una nuvola, alta in cielo ad insegnarci a guardare in alto, a riscoprire la poesia”.
Dal primo di settembre il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali. “Il mio brano – ha concluso il chitarrista e compositore pollese – vuole rendere in musica quel mondo poetico, attraverso il suono della chitarra elettrica”.