Musica, Armando Dylan D’Ambrosio presenta “Allacciate le cinture”

0
283

Si intitola “Allacciate le cinture” il nuovo singolo del cantautore salernitano Armando Dylan D’Ambrosio, in uscita il 17 gennaio prossimo, seguito dal videoclip previsto per il 20 gennaio. Un brano rock’n’roll in cui, fin dai primi accordi, le chitarre distorte creano una tensione elettrica, accompagnate da una batteria martellante che sembra scandire il ritmo di un cuore in corsa. Il titolo non è casuale: il brano è un invito a prepararsi per un’esperienza adrenalinica, con riff potenti e un groove che non lascia respiro. La voce è ruvida e trascinante, portando un messaggio di libertà e ribellione, in perfetta sintonia con il sound. Il ritornello, energico e accattivante, resta in testa fin dal primo ascolto, con un inno quasi incitante che spinge chi ascolta a “stringere le cinture” e lasciarsi andare al ritmo frenetico.

“Allacciate le cinture” – si legge in una nota – è un tributo moderno all’essenza del rock’n’roll, fatto di ribellione, velocità e passione. Hanno partecipato al brano due grandi musicisti come Nello Giudice, storico bassista di Mango, e Carlo Fimiani, chitarrista di Gino Paoli, Mango, Tullio De Piscopo ed altri. Il brano è stato prodotto da Musikattiva Social Records, la prima etichetta discografica pubblica e gratuita del sud Italia, patrocinata dalla Regione Campania, dal settore Politiche Sociali del Comune di Salerno e dall’Ambito S5. La presentazione della canzone è prevista con un live il 26 febbraio presso il parco Arbostella di Salerno, organizzato da Musikattiva. Originario di Mercato San Severino, Armando Dylan D’Ambrosio è tra le proposte più interessanti del recente cantautorato emergente.

“Ho le idee molto chiare – afferma – , per insegnare una oltraggiosa lezione, quella della disobbedienza smisurata ma che nello stesso tempo rispetti le regole, andando contro ogni tipo di stereotipo o pregiudizio e il tutto in nome del rock e del blues”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here