La promozione della lettura e di scambi culturali vede protagonista il comune di Morigerati con una nuova e simpatica iniziativa che ha preso corpo nelle scorse ore. Il piccolo e suggestivo borgo del Golfo di Policastro, dunque, lancia una idea per favorire la lettura con l’istallazione della “Casetta dei Libri” una mini biblioteca ubicata in pieno centro a Morigerati, in Piazza San Laverio, dove sono custoditi libri e dove è possibile prendere i volumi in prestito e, allo stesso tempo portarne altri. Una piccola costruzione in legno che diventa simbolo di scambio culturale e che, posizionata nei pressi del Municipio, e dunque uìin una zona centrale e facilmente accessibile, è nata dall’idea di alcuni cittadini che, in questo modo, puntano a divulgare la passione per la lettura e per i libri.
«E’ uno spazio per tutti. – commentano gli ideatori della Casetta dei Libri – In maniera libera e gratuita si potrà usufruire dei libri presenti nella casetta, prendendoli in prestito o scambiandoli con altri volumi, oppure donando qualche titolo che merita di essere condiviso. Non è solo un luogo fisico. – spiegano ancora i promotori – Ci auguriamo che possa essere luogo d’incontro e dialogo, anche e soprattutto per i ragazzi e i bambini. La casetta sarà sempre ricca di libri e noi sempre disponibili per nuovi rifornimenti. È della comunità, e dunque, patrimonio di tutti».
L’idea è partita da una lettrice Luana Caiafa immediatamente accolta e condivisa da numerosi altri cittadini che si sono adoperati per la concretizzazione dell’idea. Tra i presenti anche Giuseppe Jepis Rivello che ha condiviso la sua esperienza da libraio di Caselle in Pittari e ricordato il potere della lettura come faro di conoscenza. La Casetta dei Libri sarà sempre aperta. Oltre al servizio di prestito e donazione di libri, lo spazio punta ad ospitare letture pubbliche, incontri con autori, laboratori per bambini e altre iniziative culturali. E si pone l’obiettivo futuro di essere realizzata anche in altri spazi del territorio comunale. Per dare maggior forza all’iniziativa è stata inoltre aperta una pagina facebook denominata “La Casetta dei Libri di Morigerati”, dove è possibile trovare utili informazione anche in riferimento alle attività programmate.