Moria di pesci e acqua verde, arrivano le rassicurazioni dall’IZSM

0
369

L’estate 2023 sulla costa sud del Salernitano è stata interessata da un fenomeno che ha preoccupato i bagnati ed anche i gestori dei lidi presenti ma che fortunatamente è rientrato in breve tempo dopo l’effettuazione di apposite analisi per determinarne le cause.

Stiamo parlando del colore verdastro dell’acqua che, nei giorni scorsi aveva messo in allarme i bagnati della costa cilentana ipotizzando casi di inquinamento, prontamente smentiti dall’ARPAC che, a seguito analisi, hanno accertato che la causa del colore era da ricercare nella presenza abbondante di una microalga non tossica che si è sviluppata per lunghi tratti tra Eboli e Sapri. Un’alga che, in ogni caso, non presenta fattori di tossicità che potrebbero rivelarsi pericolosi per l’uomo.

A suscitare maggiore sconcerto è stata invece la presenza di piccoli pesci morti o morenti che i bagnanti hanno potuto notare sia in mare che sulla battigia. I primi pesciolini, esemplari di alaccia appartenenti al genere delle sardinelle, sono stati trovati da alcuni bambini che, giocando in mare, hanno raccolto i pesci. Episodi che hanno poi spinto i genitori a chiedere spiegazione allertando così su quanto stava accadendo. Immediate sono partite le verifiche che, nelle ultime ore, hanno portato ad accertare che la causa della moria di sardinelle, potrebbe essere stata provocata da un’infezione da microsporidi, ossia parassiti non ben identificati al momento ma che non sarebbero comunque trasmissibili all’uomo.

Ad eseguire gli accertamenti l’Istituto Zooprofilattico del Sperimentale del Mezzogiorno con gli esperti che hanno dunque chiarito le cause della moria dei pesciolini che, intanto, si è comunque ridotta, restituendo al mare del cilento e del basso salernitano la sua bellezze. I due fenomeni, ossia l’acqua verde e la moria di pesci, infatti, si sarebbero verificati solo per alcuni giorni, tempo sufficiente per allertare le autorità competenti al fine di effettuare le analisi necessarie. Dopodiché tutto è rientrato e i villeggianti sono tornati a godere del mare azzurro del Cilento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here