Nuova vetrina nazionale per la promozione delle bellezze e della storia di Montesano sulla Marcellana. Il sindaco Giuseppe Rinaldi ha infatti annunciato che il borgo è, da pochi giorni, presente sulla piattaforma Italea e Italea Campania. Dopo il quinto posto a Borgo dei Borghi 2024 e l’approdo sul network nazionale E-BORGHI, il comune arriva anche sulla piattaforma Italae. Il primo cittadino spiega che “Italea è il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU a cui Montesano, da diversi mesi, ha aderito e continua a lavorare conscio della presenza importante di montesanesi all’estero”.
Il sindaco Rinaldi precisa poi che “il progetto mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, fornendo un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia, grazie anche all’organizzazione capillare di 20 gruppi, uno in ogni regione italiana, che avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori delle radici”. Infine il primo cittadino ricorda anche che “il nome Italea deriva da “talea”, una pratica con cui si consente ad una pianta di propagarsi. Recidendone una parte e ripiantandola, le si può dare nuova vita, facendo crescere nuove radici: proprio come accade con le migrazioni”.
Il progetto Italea – si legge ancora sul sito ufficiale – “è dedicato sia a chi conosce già le proprie origini italiane e vuole organizzare un viaggio per scoprire e ritrovare i luoghi, i costumi e la cultura dei propri avi, sia a chi le deve ancora identificare, e che potrà avvalersi di una rete di genealogisti affidabili”. Da pochi giorni, dunque, sulla piattaforma è presente anche Montesano sulla Marcellana definito “piccolo gioiello in provincia di Salerno con una storia affascinante legata al suo nome”.