L’ingresso del MuMont nel Sistema Museale Nazionale, ha consentito l’arrivo di nuovi finanziamenti da destinare ai Musei Civici di Montesano. Ad annunciarlo il Sindaco Giuseppe Rinaldi che spiega anche in che modo saranno utilizzati i fondi destinati per lo più all’arricchimento del museo sito presso l’antico Palazzo Gerbasio risalente al 18esimo secolo. Grazie al cofinanziamento ottenuto e indicato nelle graduatorie regionali dei Musei Locali, la sede del Museo Civico di Palazzo Gerbasio sarà soggetta ad interventi per rendere gli spazi espositivi del piano nobile più fruibili e per procedere con la realizzazione di una Biblioteca del Museo. “Con il finanziamento Esercizio 2024 – spiega il sindaco Rinaldi – è stato possibile procedere con l’abbattimento delle barriere architettoniche e la sistemazione definitiva della biblioteca, prossimi ad essere inaugurati. Il cofinanziamemto per l’Esercizio corrente 2025, – continua Rinaldi – ha finanziato l’adeguamento e l’allestimento delle prime sale museali dedicate alle antichità sia quelle presenti e catalogate afferenti alla Coll.ne Mazziotti Di Celso sia quelle rinvenute nel 1954 a seguito dello scavo in località Marcellino di Montesano Scalo”. Si tratta di reperti che, a seguito accordo con la Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino unitamente ad un importante monetiere saranno fruibili proprio grazie all’intervento di musealizzazione, che darà avvio alla concreta musealizzazione della Coll.ne Mazziotti a Palazzo Gerbasio andando a costituire così il MuMont Art Sistema Museale cittadino, che con il MuMont Demo dà vita al MuMont Musei Civici Montesano. Il progetto prevede anche la musealizzazione di reperti litici del museo, provenienti da siti e donazioni di cittadini per lo più dall’area del Castello consentendo di creare un nucleo lapideo del museo e saranno collocati all’ingresso del palazzo per far conoscere anche la storia medievale della città. Grazie al finanziamento ottenuto dal comune di Montesano, sarà possibile anche mettere in mostra il lavoro svolto negli anni per recuperare le opere pittoriche della collezione Mazziotti, fondamentali per la progettazione e la realizzazione della musealizzazione. “Nei prossimi mesi – annuncia Giuseppe Rinaldi – verrà pubblicato il Catalogo scientifico di parte delle opere della Coll.ne Mazziotti Di Celso, per favorire la comprensione delle opere e lo studio e l’approfondimento dei pezzi da parte di studiosi, ricercatori e appassionati. Gli interventi previsti interesseranno l’adeguamento degli spazi ai fini espositivi come da vigente normativa in materia di musealizzazione e sicurezza nei luoghi museali. Previsto il potenziamento illuminotecnico delle sale nobili e si procederà – chiarisce ancora il primo cittadino di Montesano – all’allestimento dei pezzi in apposite teche con adeguata pannellistica esplicativa in triplice lingua. Prevista inoltre la revisione ed implementazione dei sistemi di sicurezza, antintrusione e antincendio”. Si tratta di un finanziamento regionale si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio culturale locale affiancandosi ad altri lavori di ricerca, scavo, catalogazione già previsti dall’amministrazione Rinaldi e dalla Direzione museale. Il MuMont inoltre, può già contare su una Carta dei Servizi Museali che riguarda i servizi offerti e richiesti dai turisti e che il pubblico deve conoscere varcando la porta del museo.