Montesano sulla Marcellana. La ex SS103 si rifà il look

0
42

{vimeo}323725152{/vimeo}

La EX SS103 a Montesano sulla Marcellana si rifà il look: la Regione Campania ha concesso il finanziamento di 1.300.000euro da investire sulla intera strada che va dall’incrocio con la SS19 Scalo al confine con la Basilicata con l’inizio della galleria a Tardiano. I lavori prevedono il rifacimento dell’asfalto lungo tutta la strada, il ripristino di alcune porzioni d’arteria dissestate, il rinforzo della sede, la sistemazione di alcune scarpate, il tutto al fine di garantire una migliore sicurezza per la circolazione di persone e veicoli. “I lavori – assicura il sindaco Giuseppe Rinaldi – prenderanno avvio immediatamente dopo la procedura ad evidenza pubblica di affidamento. La ex SS103 da sempre rappresenta un’arteria importante per la nostra comunità – conclude Rinaldi – considerato che è anche la porta di ingresso da e per la Basilicata”. 

Il progetto finanziato non è l’unico nel Vallo di Diano. La pioggia di fondi in arrivo sul territorio è stata annunciata lo scorso novembre e relativa a interventi di adeguamento e messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente. In questa fase sono state anche “finanziate le strade intercomunali SP51B che da Padula appunto conduce al cimitero di Arenabianca (Comune capofila Padula) e la Strada Rurale Padula – Montesano S.M. località Lombiase-Sant’Agostino-Sant’Andrea, (capofila Comunità Montana Vallo di Diano). 

In tale contesto Montesano ha candidato anche altri due progetti: uno relativo alla strada SP276 di Magorno e l’altro alla strada exSS517 con collegamento alla Bussentina. “Entrambi – ha riferito il sindaco Rinaldi – sono stati ritenuti idonei ma in questa prima fase non finanziabili per carenza di risorse economiche che ci auguriamo arrivino presto in modo da poter scorrere la graduatoria ed ottenere questi altri due importantissimi interventi sulla viabilità”.  

“In merito alla manutenzione ordinaria della viabilità comunale – annuncia il sindaco – abbiamo stanziato la somma (70mila euro) derivante dal contributo ministeriale recentemente assegnato ai Comuni sotto il 20mila abitanti, riservando particolare attenzione oltre che alle buche in alcune zone presenti anche alla segnaletica orizzontale e verticale per aumentare il grado di sicurezza generale e il decoro urbano”.

Rosa ROMANO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here