Il comune di Montesano sulla Marcellana, guidato dal sindaco Giuseppe Rinaldi, continua la sua azione di promozione del territorio e sbarca sul network nazionale E-BORGHI. L’annuncio è stato dato dal primo cittadino che ha affermato: “Da oggi siamo presenti con la nostra offerta promozionale, la nostra storia, i nostri eventi, sul network nazionale E-BORGHI”. Il sindaco Rinaldi ha poi precisato che Montesano è sulla piattaforma insieme a soli 15 comuni della provincia salernitana ed è il solo del comprensorio valdianese.
“Ci presentiamo, nuovamente e ulteriormente – ha affermato – , a un pubblico vasto con una descrizione costante e diffusa delle nostre bellezze e peculiarità. Auspichiamo che presto ci raggiungano altri comuni del territorio a noi vicini e amici per consolidare la rete promozionale già presente e valida”. Il primo cittadino ha annunciato pure l’impegno dell’amministrazione su altre iniziative di promozione e in particolare “l’ottenimento della qualifica all’interno di Borghi più Belli d’Italia, la conquista della bandiera arancione di Touring Club, la diffusione dell’immagine del comune, necessaria e opportuna dopo il quinto posto a Borgo dei Borghi 2024, su testate sia nazionali che territoriali”. Altri dettagli su queste iniziative saranno poi resi noti con ulteriori comunicazioni.
Intanto il sindaco Rinaldi informa che “la piattaforma E-BORGHI, a cui abbiamo aderito – ha affermato – , ha l’obiettivo di promuovere la cultura dei borghi e del patrimonio storico-artistico, naturalistico, produttivo ed enogastronomico dei loro territori. E-BORGHI è sinonimo di innovazione e rappresenta una vera e propria evoluzione del modo di percepire il Belpaese, differenziandosi radicalmente dall’attuale nonché obsoleto scenario che orbita attorno al mondo dei borghi. La filosofia sulla quale poggia l’intero progetto, infatti, è basata sulla esigenza di fornire al lettore una panoramica completa dei borghi e del loro territorio. Un’esperienza immersiva a 360 gradi – ha concluso il sindaco – che rende E-BORGHI l’unico punto di riferimento per i veri amanti del turismo slow”.