Eventi di grande spessore culturale a Montesano sulla Marcellana e in altri comuni del comprensorio, nell’ambito del Festival “Panta Rei – La Forma dell’Acqua”, progetto diretto artisticamente da Antonello Mercurio, ideato e realizzato dal Comune di Montesano sulla Marcellana in collaborazione con i comuni di Buonabitacolo, Casalbuono, Padula, Pisciotta e Sanza, con il cofinanziamento del POC Campania 2014-2020. L’ iniziativa rientra negli interventi di rigenerazione urbana, promozione turistica e sviluppo culturale, del Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico, a portata nazionale e internazionale.
Montesano sulla Marcellana ha già ospitato “Le mura di Gerico”, un’opera dedicata alla poetessa Alda Merini, per la regia di Antonio Grimaldi. La settimana prossima invece, come annunciato dal sindaco Giuseppe Rinaldi, si terrà l’evento “Borghi Invisibili”, un teatro vagante che trasformerà le vie del borgo in un palcoscenico all’aperto. “Panta Rei – afferma il sindaco Rinaldi – è un programma vasto che unisce diversi comuni in un’ottica culturale di promozione di eventi, rassegne e momenti di riflessione e di crescita del territorio. Le iniziative di indubbio spessore e qualità hanno la finalità di far vivere i nostri borghi per tutto l’anno e soprattutto offrire un segnale che eventi di particolare pregio culturale possono essere anche nelle nostre aree interne organizzati, promossi e vissuti.
Nello specifico, Montesano sulla Marcellana – ricorda il sindaco – ha già ospitato uno spettacolo performance sulla vita di Alda Merini, nota poetessa italiana che con il suo dire poetico ha lasciato tracce soprattutto nelle giovani generazioni che ancora la leggono e in riflessioni che cercano di far comprendere quanto la libertà e il senso critico siano fondamentali per un vissuto che non sia omologato e caratterizzato da pregiudizi. A breve – afferma il sindaco – verrà proposto un altro evento a Montesano: ‘Borghi invisibili’, una iniziativa che vuole attraversare il centro storico del paese, passato favorevolmente alla cronaca in queste ultime settimane per il quinto posto nella trasmissione televisiva nazionale ‘Borgo dei Borghi’ e far vivere il borgo, in ogni sua viuzza, largo o tratto, attraverso esperienze artistiche musicali, culturali, letture. E’ un’iniziativa che prende spunto dall’opera ‘Le città invisibili’ di Italo Calvino di cui l’anno scorso ricorreva il centenario. E’ anche questo – conclude il sindaco – un evento di natura culturale offerto alle giovani generazioni ma finalizzato a rendere vissuto e pieno di espressioni culturali il borgo di Montesano”. La rassegna si chiuderà il 31 maggio.