Anche il micronido di Montesano sulla Marcellana aderisce al programma NATI PER LEGGERE l’iniziativa estesa su tutto il territorio nazionale nata dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Biblioteche l’ Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino, che ha come obiettivo quello di promuovere l’abitudine di leggere libri ad alta voce ai bambini fino ai 6 anni di età. Una giornata fortemente voluta dalle educatrici del micronido di Montesano, le quali ritengono che la promozione della pratica della lettura ad alta voce ai bambini, anche piccolissimi, contribuisca a promuovere il miglioramento della qualità di vita del bambino e delle famiglie.
Nei primi anni di vita, infatti, l’individuo sviluppa grandi capacità ricettive ed è in questa particolare fase della crescita che occorre fornire stimoli e occasioni utili per lo sviluppo intellettuale, affettivo e linguistico. L‘idea nasce dal desiderio di creare una vera e propria biblioteca all’interno del nido, spiegano le educatrici , partendo dalla Collaborazione con nati per leggere vallo di diano- Teggiano, attraverso una campagna di sensibilizzazione, di informazione e di formazione sull’importanza della lettura in età precoce, come fattore di benessere personale e sociale.
Questa mattina hanno preso parte all’evento anche il sindaco di Montesano Giuseppe Rinaldi e la rappresentante delle cooperative Terzo Millennio e Occhio Magico gestori del servizio. Le volontarie del punto lettura di Teggiano, hanno dedicato dei racconti ai bimbi, presentati e condivisi insieme alle educatrici e ai genitori, creando così una importante occasione di lettura, ma anche di scambio, di condivisione e di relazione tra bambini e adulti.
Così a fare da colonna sonora alla giornata di oggi la Lettura di albi illustrati, storie raccontate adatte ad ogni fascia d’età e un momento di sensibilizzazione anche per gli adulti, per fornire loro strumenti utili per consolidare un legame forte con il proprio bambino, e per condividere i benefici che la lettura – a tutti i livelli – porta alla relazione e allo sviluppo, perché “un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. ”Un evento che si ripeterà sicuramente- fanno sapere dal nido- che si è rivelato un importante momento per i bambini e un investimento sociale determinante per il loro futuro.