Montesano S.M., nel calendario 2025 si raccontano le tradizioni religiose e i luoghi di culto

0
153

Sono 31 anni che, a Montesano Sulla Marcellana, l’anno che verrà viene raccontato attraverso il passato. Anche epr il 2025, il lavoro congiunto tra amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Rinaldi e il Centro Studi e Ricerche Radici presieduto da Angelo Sica, ha portato alla realizzazione di un calendario capace di mettere in risalto, mese dopo mese, la storia del borgo valdianese ed anche le sue bellezze culturali che, lo scorso anno, gli hanno consentito di raggiungere il 5° posto nella classifica dei Borghi più Belli d’Italia portando anche ad un aumento del flusso turistico nel centro storico. 31 edizioni del calendario in cui, attraverso anche il lavoro dei bambini, è stato possibile ricostruire, pezzo dopo pezzo, la storia di Montesano, le sue antiche radici, gli importanti avvenimenti storici che lo hanno caratterizzato, i luoghi più suggestivi e importanti, le tradizioni e la cultura in generale.

Per l’anno 2025 si è deciso di tornare a raccontare i luoghi, con Angelo Sica che si è concentrato nel racconto delle tradizioni religiose di Montesano e dei luoghi di culto ad esse legate. Il Calendario, realizzato nella sua ormai consueta veste grafica, dedica particolare attenzione alle numerose chiese, cappelle e abbazie presenti sul territorio di Montesano, descritte come un patrimonio inestimabile di fede e cultura. Le sue pagine dimostrano come queste strutture non siano solo luoghi di culto, ma veri e propri simboli della storia locale. Inoltre il calendario è anche arricchito di una mappa, posizionata nella prima pagina, in cui viene indicato il percorso per raggiungere i luoghi di culto simbolo di Montesano.

A rendere prezioso il calendario sono poi i racconti e le descrizioni che lo compongono, mese dopo mese, tra cui anche le tre “ballate” della tradizione religiosa dedicate a Santa Rosa, Santa Lucia e Santa Barbara, figure tra le più venerate a Montesano sulla Marcellana. Un lavoro che si ripete costantemente grazie anche alla determinazione del Sindaco di Montesano Giuseppe Rinaldi e dello storico e studioso Angelo Sica che puntano a riscoprire le radici di un Comune che ha tanto da raccontare e lo fanno di anno in anno attraverso lo scorrere dei mesi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here