Montesano s.M., da ieri al via il calendario di appuntamenti “Montesano e i Suoni”

0
205

Ha preso il via nella serata di ieri a Montesano sulla Marcellana, presso il centro Informagiovani, il progetto “Montesano e i suoni” che, grazie all’impegno dell’associazione Tradizione e Suoni Lu.Di.Ci. ha avviato un programma di iniziative finalizzato a promuovere le antiche tradizioni musicali del territorio con particolare riferimento agli antichi strumenti che, tuttora, rappresentano una testimonianza viva degli usi e consuetudini del Vallo di Diano come ad esempio la Ciaramella. Dopo Buonabitacolo, il progetto dunque va a toccare anche Montesano con 4 appuntamenti formativi e di confronto che hanno preso il via nella serata di ieri e che si suddividono in tre parti: una prima parte dedicata alla pratica con la dimostrazione della costruzione della ciaramella; una secondo parte teorica in cui ci si sofferma con gli esperti sulle tecniche della costruzione ed anche sull’utilizzo ed il suono degli antichi strumenti; ed una terza parte che unisce alla musica le specialità gastronomiche tipiche di Montesano.

L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Montesano guidato dal sindaco Giuseppe Rinaldi, ha preso il via nella serata di ieri con il primo dei 4 appuntamenti a cui ha preso parte anche la vice sindaca di Montesano Marzia Manilia che ha avuto modo di sottolineare il valore del progetto di recupero delle antiche tradizioni musicali e degli strumenti per lo sviluppo del territorio.

“La giornata di ieri – ha spiegato Marzia Manilia – ci ha riportato piacevolmente alle antiche usanze, mestieri, arti. La lavorazione del legno per creare gli strumenti della nostra tradizione spiegato dagli organizzatori dell’evento ci ha ricordato la fatica, la costanza ma soprattutto la passione con le quali si portavano avanti i lavori di una volta. Una manualità – dichiara la vice sindaca – che forse oggi i nostri giovani dovrebbero di nuovo imparare a conoscere. Interessante è stata anche la discussione degli intervenuti che ci ha riportati indietro fino al ‘700 facendoci conoscere la storia di questi strumenti, una storia che racconta i nostri territori e ci tiene sempre più legata alle nostre radici”.

Ospite della serata di ieri a Montesano sulla Marcellana è stato Vincenzo Di Santo che si è soffermato sull’antico strumento della Zampogna parlando in particolare delle tecniche costruttive di ieri e di oggi. Prossimi appuntamenti sono in programma, sempre presso il centro Informagiovani di Largo Michele Arcangelo Vassallo di Montesano sulla Marcellana, nei giorni del 30 maggio e del 6 giugno. L’ultimo appuntamento è previsto per il 19 giugno presso l’ex scuola Perillo a Tardiano di Montesano

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here