Montesano, per Festa della Repubblica: omaggio ai Monumenti ai caduti, Costituzione ai 18enni e video

0
260

Montesano sulla Marcellana ha celebrato con numerose iniziative la festa della Repubblica. Iniziative che hanno coinvolto la popolazione intera e soprattutto i giovani per sensibilizzarli sull’importanza e sul valore della Patria oltre che della Democrazia. Nella mattinata di ieri, le celebrazione per la Festa del 2 giugno, si sono aperte con i consueti omaggi ai caduti con l’apposizione delle Corone sia presso il Monumento sito il Località Arenabianca che presso il Monumento della piazza centrale di Montesano capoluogo. Altro importante momento della giornata il dono, da parte dell’amministrazione comunale di Montesano, guidata dal Sindaco Giuseppe Rinaldi, della Costituzione Italiana a tutti i neo-diciottenni affinché acquisiscano la consapevolezza del valore del documento fondato sui principi di libertà e democrazia che ha poi portato gli italiani ad affrontare i tempi duri postbellici ma con maggiore speranza.

Importante poi l’iniziativa della scuola ed in particolare degli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Montesano ed in particolare del Plesso della scuola secondaria di I grado di Tardiano che, proprio in vista delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, hanno realizzato un video in cui hanno ripercorso la storia della conquista della libertà nel 1945 con La luce di un mondo nuovo e che il sindaco Rinaldi invita a seguire essendo stato pubblicato sui canali Youtube. Un video che ha particolarmente inorgoglito il primo cittadino di Montesano per la cura e l’attenzione con cui è stato realizzato dai giovani studenti del plesso di Tardiano, ottimamente seguiti dai loro docenti. Il lavoro, inoltre, proprio per l’accuratezza con il quale è stato realizzato, ha anche ottenuto una menzione speciale per l’alto valore didattico alla recente manifestazione Monteatro. “

Come ogni anno, – dichiara Giuseppe Rinaldi – abbiamo reso onore alla Festa del 2 giugno, la Festa della Nostra Repubblica Italiana, la Festa che ha il volto del Tricolore, della nostra Bandiera, della nostra Storia. L’Italia che usciva dalla nefasta seconda guerra mondiale era piegata ma seppe, con la scelta della Repubblica, che vide per la prima volta le donne al voto, e una Nuova Costituzione, rimettersi in piedi”. Un cenno anche alla Parata che si è svolta a Roma ed in particolare alla presenza dei tantissimi sindaci che, indossando la fascia tricolore, hanno rappresentato i circa 8 mila comuni italiani come enti in prima linea in ambito istituzione e per il tessuto connettivo del Paese. Manifestando inoltre il grande apprezzamento per il lavoro didattico svolto dai ragazzi delle scuole medie di Tardiano, il Sindaco Rinaldi ha anche spiegato il motivo per il quale, l’amministrazione comunale, ha deciso di donare la Costituzione Italiana a tutti i ragazzi che hanno appena compiuto i 18 anni di età: “Abbiamo voluto donare ai neo diciottenni della nostra comunità una copia della Costituzione Italiana – dichiara Rinaldi – per dare loro il benvenuto istituzionale nel diritto al voto attivo e passivo e per ricordare i valori fondanti della nostra Repubblica sempre attuali e meritori di diffusione e pratica. Una significativa iniziativa con l’auspicio che i giovani possano sempre più essere soggetti attivi e non passivi del proprio futuro civile!” .

Nel finale del suo commento Giuseppe Rinaldi ha voluto formulare i suoi ringraziamenti a tutti i presenti alla cerimonia svoltasi nella mattinata di ieri patendo dalle Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Parroci, Volontari di Protezione Civile, Associazioni, e tutti i cittadini che hanno voluto celebrare, insieme all’amministrazione comunale, l’importante ricorrenza

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here