{vimeo}128469293{/vimeo}
A distanza di 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, si cerca di mantenere vivo il ricordo dei milioni di caduti durante il conflitto e anche nel Vallo di Diano le iniziative in questo senso sono numerose. La prima guerra mondiale scaturì un lungo periodo di tensioni tra le principali potenze europee. La Germania, in particolare, voleva imporsi come paese guida del continente, contrastata dall’Inghilterra e dalla Francia. Così nel 28 giugno 1914 dopo l’assassinio dell’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando scoppiò il conflitto. Nel maggio del 1915 anche l’Italia entrò in guerra, dopo lunghi e accesi contrasti interni, al fianco di Francia e Inghilterra. La lotta armata proseguì in modo sempre più sanguinoso, caratterizzata dall’uso di armamenti dal potenziale distruttivo sempre maggiore: carri armati, aeroplani, gas asfissianti, sommergibili. Alle morti e alle distruzioni si aggiungeva, nei paesi belligeranti, una situazione economica ormai drammatica, che costringeva le popolazioni a una vita durissima. Il 1918 fu l’anno decisivo del conflitto: le forze dell’Intesa si imposero definitivamente sul fronte occidentale, mentre le truppe italiane vincevano a Vittorio Veneto ed entravano a Trento e Trieste. La guerra era finalmente terminata, lasciando però dietro di sé milioni di vittime ed enormi problemi. Per non dimenticare tutto questo, martedì 26 maggio a Monte San Giacomo ci sarà un’intera mattinata dedicata alla commemorazione dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale in occasione del centenario dall’entrata in guerra dell’Italia. La cerimonia, patrocinata dal Comune di San Giacomo, aprirà i battenti alle ore 9.00 con la Messa in suffragio dei caduti presso la Chiesa Parrocchiale, per poi proseguire con l’inaugurazione della mostra presso Palazzo Marone, dove si terrà anche un convegno con gli interventi del direttore della biblioteca comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica, del Sindaco del comune di Monte San Giacomo Raffaele Accetta e del dirigente scolastico Liliana Ferzola. L’evento terminerà con le esibizioni degli Alunni della Scuola Primaria e l’Omaggio ai caduti sangiacomesi della Prima Guerra Mondiale.