Monte San Giacomo. Festeggiamenti Maria SS di Loreto: la gioia della condivisione

0
47

{vimeo}358782080{/vimeo}

Sono le feste di paese a far vivere e tenere unita una comunità. A Monte San Giacomo ce n’è una, dedicata a Maria SS di Loreto, in cui il rito religioso si intreccia a elementi di puro folklore creando uno spettacolo a cielo aperto di condivisione e divertimento. È andato in scena anche quest’anno, sabato scorso. È una festa religiosa popolare che vede il paese riunito intorno a buon cibo, canti, balli e giochi.

Da otto anni un gruppo di ragazzi si è costituito in comitato e l’ha ripresa, svecchiandola ma rimanendo fedeli allo spirito originario una tradizione legata alla gioia del dono in onore di Maria SS del Loreto le cui celebrazioni, a Monte San Giacomo, coincidono con la ricorrenza della Natività di Maria. Riallacciandosi alla consuetudine di un’anziana concittadina che, in occasione della festa, era solita offrire panini con melanzane ai fedeli in visita alla cappella, è nata otto anni fa l’idea di riprendere l’iniziativa.

E così il comitato per la sera dei festeggiamenti offe un variegato e ricco stand gastronomico, dalla pasta al dolce. Il fascino della festa è che il comitato non è solo ma tutta la comunità partecipa, ognuno secondo il proprio gusto e le proprie possibilità, nel preparare specialità gastronomiche di vario genere da condividere per sentirsi famiglia e da offrire ai visitatori che, venendo da fuori paese, raggiungono la parte alta del centro storico per rendere omaggio alla Madonna.

Anche quest’anno l’evento è stato un successo per la quantità e qualità di cibo offerto, per l’organizzazione impeccabile grazie all’impegno profuso dal comitato, e per le tantissime persone vi hanno preso parte rivitalizzando, tra l’altro una parte del paese di solito poco frequentata e che i ragazzi hanno il merito di far rivivere. Per l’ottavo anno consecutivo sabato sera c’è stato un momento di incontro vero all’interno di una comunità allegra che, divertendosi, sa mantenere vivo lo spirito della tradizione e il senso di appartenenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here