Monte San Giacomo, Comune e Pro Loco insieme per parlare di malattie rare: ieri l’incontro con il prof. Parisi

0
728

Le malattie rare sono ance le malattie più pericolose, che provocano sofferenza sia nei pazienti che nelle famiglie. Il Vallo di Diano, da sempre attento alle iniziative di sostegno alla ricerca sulle malattie rare, anche n questo anno 2023, ha voluto partecipare con una serie di eventi ed iniziative tra cui, in particolare, l’appuntamento informativo promosso a Monte San Giacomo nel corso del quale è stato possibile raccogliere informazioni utili sull’Ipertensione polmonare, grazie alla presenza del Prof. Francesco Parisi e del Dott. Michele D’Alto.

Nella serata di ieri, domenica 26 febbraio, in apertura della settimana delle malattie rare, la cui ricorrenza si celebra ogni ultimo giorno del mese di febbraio (28 o 29 se bisestile, data scelta proprio perché rara) Palazzo Marone ha ospitato una serata di grande interesse nel corso del quale è stato presentato in particolare il lavoro svolto dall’Associazione AMIP, Associazione Malati di Ipertensione Polmonare, nel corso del quale, grazie alla presenza del Prof. Francesco Parisi, responsabile dell’Unità Operativa di Trapiantologia Toracica e di Ipertensione Polmonare dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, è stato possibile approfondire in maniera accurata le caratteristiche di una patologia grave che, come ricordato dal Dott. Michele D’Alto responsabile del Centro di Ipertensione Polmonare dell’Ospedale Monaldi di Napoli, la ricerca ha fatto passi avanti importantissimi per la cura della malattia che vedeva, come unica fonte di salvezza il trapianto.

La serata, promossa dalla Pro Loco di Monte San Giacomo in collaborazione con il Comune, si è aperta con i saluti della Sindaca Angela D’Alto. A seguire, l’incontro monderato dal giornalista Angelo Raffaele Marmo, ha visto l’intervento del presidente dell’Associazione Malati di Ipertensione Polmonare Vittorio Vivenzio che ha spiegato quali sono gli obiettivi che l’associazione si prefigge ed in che modo aiutano i pazienti affetti dalla malattia. Interessanti poi gli interventi del Prof. Parisi che ha anche parlato del suo libro, in presentazione nel corso della serata, dal titolo “Ho visto persone attraversare le Ande”, un’autobiografia professionale raccontata attraverso le storie dei pazienti e del Dott. Michele D’Alto che si sono soffermati sulla malattia che è una condizione patologica caratterizzata da un aumento della pressione del sangue all’interno dell’arteria polmonare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here