Si è conclusa ieri con una menzione speciale, la bella avventura vissuta da 6 alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula, che a Pescara hanno preso parte all’evento “Scuola Futura Pescara” dedicato alla Robotica e STEM. Gli alunni Stefano Casalaspro (4B), Vittorio Isoldi (4C), Viola Nigro (4A), Loris Varuzza (4A), Elsa Dardha (4C) e Myriam Lourdes Luce Cloralio (4B) ieri hanno presentato i progetti realizzati con i loro gruppi nell’ambito dei laboratori e al gruppo dell’alunna Viola Nigro – spiegano dalla scuola – è stata riconosciuta la menzione speciale “Scuola Futura” per il laboratorio “Nuovi algoritmi: Educare alle stem”. Durante la quattro giorni dell’evento, infatti, i ragazzi del Pisacane hanno vissuto giornate intense di laboratorio per la realizzazione dei progetti presentati ieri. Ma non sono mancati momenti di svago e incontri speciali, come ad esempio quello con il cantante Mida. Domenica, inoltre, è stata una giornata emotivamente forte anche per il prof. Tiziano Vassallo, che ha affiancato e accompagnato gli alunni all’evento, e che ha avuto l’occasione di seguire un percorso di formazione con la prof.ssa Piera Levi Montalcini, nipote della celebre Rita e presidente dell’ “Associazione Levi Montalcini”, la quale si è premurata anche di scrivere una piccola dedica alla scuola di Padula. Infine, durante il soggiorno a Pescara, gli studenti del Pisacane hanno vissuto una esperienza unica presso i laboratori sotterranei nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove sono state spiegate le ricerche in atto basate su studi di astrofisica nucleare e fisica delle particelle di origine cosmica, ovvero i neutrini. Il Liceo Pisacane è l’unica scuola della provincia di Salerno ad aver partecipato all’evento “Scuola Futura Pescara”.